Consigli di lettura – libri americani

Se avete imparato a conoscermi un po’, sapete che ho un hobby che definire passione è riduttivo (parlerei piuttosto di una dipendenza): leggo un sacco, e leggo soprattutto letteratura e saggistica americana e sugli Stati Uniti! Nelle storie di Instagram pubblico spesso i libri americani che sto leggendo, ma viste le numerose richieste ho pensato di scrivere un articolo il più esaustivo possibile sui libri consigliati prima, durante e dopo un viaggio a stelle e strisce: libri americani, ambientati in America o sull’America, dai grandi classici alle guide turistiche, dai romanzi alle inchieste giornalistiche e ai saggi. Di ogni libro – diviso per zona geografica degli Stati Uniti – troverete il link per l’acquisto su Amazon: si tratta di un link affiliato, cioè se acquisterete il libro tramite il mio link Amazon mi darà qualche centesimo 🙂 (in qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei). Un consiglio: se nella pagina del libro su Amazon trovate solo edizioni non disponibili, usate o carissime, cliccate su “visualizza tutti i formati ed edizioni” a destra del titolo per vedere tutte le altre versioni disponibili di quel libro.

I libri di narrativa sono identificati con la dicitura “narrativa”, gli altri sono opere di saggistica, consultazione e approfondimento.

Disclaimer: non li ho ancora letti tutti, ovviamente, anche perchè la mia wish list si allunga continuamente :-))) I miei preferiti tra quelli letti sono segnalati da una stellina ⭐️

ALASKA

  • NELLE TERRE ESTREME, Jon Krakauer: nell’aprile del 1992 Chris McCandless si incamminò da solo negli immensi spazi selvaggi dell’Alaska. Due anni prima, terminati gli studi, aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva lasciare la civiltà per immergersi nella natura.
  • NEW YORK TIMES 36 HOURS. USA & CANADA WEST, Barbara Ireland: Taschen presenta i migliori itinerari in 36 ore lungo la West Coast, da Maui, alle Hawaii, a Homer, in Alaska. In inglese.
  • THE NEXT TRAVEL: L’ULTIMO VIAGGIO AL MAGIC BUS, AA.VV.: è la storia del viaggio nelle terre estreme dell’Alaska di sei amici intenzionati a ripercorrere i passi di Christopher McCandless alias Alexander Supertramp, il viaggiatore americano le cui vicende sono state narrate da Jon Krakauer in Nelle terre selvagge e trasformate in film da Sean Penn in Into the Wild. 

CALIFORNIA

  • La mia guida WEST USA TRAVELBOOK, uno strumento utilissimo per organizzare il proprio viaggio nell’Ovest degli Stati Uniti.
  • ABSOLUTELY NOTHING. STORIE E SPARIZIONI NEI DESERTI AMERICANI, Giorgio Vasta: appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana.
  • AFTERPARTIES, Anthony Veasna So: che cosa vuol dire nascere negli Stati Uniti e portarsi dietro l’eredità di una tragedia, di Pol Pot, di chi non ce l’ha fatta a fuggire? Afterparties racconta la vivacità, i drammi, gli amori, i cambiamenti, i sogni e gli incubi della comunità cambogiana della Central Valley californiana.
  • ANDARE IN MONTAGNA È TORNARE A CASA. SAGGI SULLA NATURA SELVAGGIA, John Muir: dieci scritti di John Muir che sono altrettanti inni alla natura selvaggia, dalla Yosemite Valley alle vette inviolate della Sierra Nevada e fino ai remoti ghiacciai dell’Alaska.
  • BIG SUR, Jack Kerouac: racconta delle settimane che Kerouac trascorse qui nel 1960 nella capanna di Lawrence Ferlinghetti, proprietario della libreria City Lights Bookstore di San Francisco.
  • BIG SUR E LE ARANCE DI HIERONYMOUS BOSCH, Henry Miller: le memorie della vita dell’autore che visse sulla costa del Big Sur tra il 1944 e il 1963.
  • BUONGIORNO LOS ANGELES, James Frey: l’autore segue le storie di alcuni personaggi ai margini della città.
  • CALIFORNIA, Chiara Libero e Susanna Perozzoli: libro illustrato con copertina rigida. Su Amazon si trova solo la versione inglese.
  • CALIFORNIA CRAZY, Jim Heimann: libro illustrato con un sacco di esempi della folle architettura californiana. In inglese.
  • CALIFORNIA. LA FINE DEL SOGNO, Francesco Costa: quella della California è una crisi unica al mondo, ma l’acuta analisi di Francesco Costa ci mostra che le sue ragioni non sono esclusivamente californiane: cominciamo a riscontrarle anche dalle nostre parti. 
  • CALIFORNIA. THE PASSENGER. PER ESPLORATORI DEL MONDO, Edoardo Massa: articoli e approfondimenti.
  • CHIEDI ALLA POLVERE, John Fante: tre storie ambientate in California. Narrativa.
  • COME NELLE FAVOLE. UNA FIGLIA E UN PADRE GAY NELLA FOLLE SAN FRANCISCO DEGLI ANNI ’70 E ’80, Alysia Abbott: biografia del poeta Steve Abbott scritta da sua figlia.
  • COMPTON COWBOYS. LA STORIA VERA DI UNA COMUNITÀ CHE LOTTA PER IL RISCATTO SOCIALE, Walter Thompson-Hernandez: a Compton, Los Angeles, troviamo i Compton Cowboys, e il loro piccolo ranch è l’ultimo sopravvissuto in una zona semirurale della città che per decenni ha visto una nutrita presenza di afroamericani a cavallo.
  • DUE ANNI SULL’OCEANO. RICORDI DI UN MARINAIO, Richard Henry Dana: 1840, una descrizione dell’era forse più anarchica della storia californiana, durante la dominazione messicana.
  • EVERYTHING NOW: LESSONS FROM THE CITY-STATE OF LOS ANGELES, Rosecrans Baldwin: affronta la metropoli da angolazioni inaspettate, intrecciando agilmente la sua voce con un coro di altre, dalla letteratura canonica di Los Angeles ai cittadini comuni. In inglese.
  • FAREWELL TO MANZANAR, Jeanne Wakatsuki Houston e James D. Houston: la storia della famiglia dell’autrice nel campo di ricollocamento per giapponesi americani di Manzanar durante la Seconda Guerra Mondiale. In inglese.
  • FURORE, John Steinbeck: romanzo capolavoro che nell’odissea della famiglia Joad, sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. Narrativa. ⭐️
  • GENERAZIONE X, Douglas Coupland: un classico contemporaneo ambientato a Palm Springs. Narrativa.
  • GHOST TOWNS: LOST CITIES OF THE OLD WEST, Clint Thomsen: libretto che approfondisce e categorizza le ghost towns degli Stati Uniti. Per saperne di più. In inglese.
  • HELL’S ANGELS, Hunter S. Thompson: chi erano davvero gli Hell’s Angels, i leggendari motociclisti celebrati da Allen Ginsberg che negli anni sessanta terrorizzavano l’America con le loro scorribande?
  • I RACCONTI DI SAN FRANCISCO, Armistead Maupin: pubblicati sul “San Francisco Chronicle” a partire dal 1976, questi racconti sono un classico della letteratura americana da oltre trent’anni.
  • IL CASTELLO DI SUNSET BOULEVARD. STORIA, AVVENTURE E SEGRETI DELL’ALBERGO PIÙ CELEBRE DI HOLLYWOOD, Shawn Levy: la storia appassionante e scandalosa del più famoso fra gli hotel di Hollywood, lo Chateau Marmont, il luogo di fuga e al tempo stesso la vetrina scintillante di tutte le grandi star del grande schermo, della musica e dei media fin dagli anni del cinema muto.
  • IL CIRCOLO DELLA FORTUNA E DELLA FELICITÀ, Amy Tan: San Francisco, 1949. Quattro donne cinesi, da poco emigrate, continuano una tradizione iniziata nel loro paese d’origine: si ritrovano regolarmente per gustare dim sum, giocare a mah-jong e condividere racconti e ricordi. Narrativa.
  • IN AMERICA, Susan Sontag: nel 1876 un gruppo di aristocratici polacchi guidato da Maryna Zalezowska, la più famosa attrice del suo paese, si trasferisce in California per fondare una comunità utopica. Narrativa.
  • IN CERCA DI GUAI, Mark Twain: un ilare testimonianza della vita sregolata dei minatori di frontiera tra Nevada e California.
  • IN VOLO SU SAN FRANCISCO, Antonio Attini: libro fotografico su San Francisco.
  • L’ESTATE DEI BARBARI, Hector Tobar: un mattino d’estate, Araceli, l’unica domestica della famiglia Torres-Thompson a non essere stata licenziata per effetto della crisi, scopre che la casa è deserta. Narrativa.
  • L’ORO. LA STRAORDINARIA STORIA DEL GENERALE SUTTER, Blaise Cendrars: ripercorre l’epopea di John Sutter, il primo uomo a scoprire l’oro a ovest. Narrativa.
  • LA MIA PRIMA ESTATE SULLA SIERRA, John Muir: diario di un viaggio effettuato nel 1869, quando Yosemite era sconosciuto a tutti: pubblicato più di quarant’anni dopo la stesura, ma poco rimaneggiato, conserva la freschezza degli appunti buttati giù di sera in sera accanto al fuoco del campo. 
  • LA VALLE DELL’EDEN, John Steinbeck: saga che va dalla Guerra Civile alla Prima Guerra Mondiale. Narrativa.
  • LE SCHEGGE, Bret Easton Ellis: nell’autunno del 1981, la vita di un gruppo di diciassettenni californiani che frequentano l’elitaria Buckley School viene sconvolta dall’arrivo di un ragazzo tanto affascinante quanto disturbato e perverso. Cosa nasconde Robert Mallory, e qual è il suo legame con il serial killer che sta imperversando in città? Narrativa. 
  • LOS ANGELES NOIR, Denise Hamilton: il libro fa rivivere la città dei noir di Raymond Chandler e James Cain attraverso le lenti del nuovo mondo iperglobalizzato e multiculturale. 
  • MECCA, Susan Straight: in California basta il colore della pelle per essere considerati “stranieri”, anche quando si vive negli Stati Uniti da sempre. Lo sa bene l’agente della polizia stradale Johnny Frías, che vent’anni prima, nel deserto di Bee Canyon, ha ucciso un uomo bianco che violentava brutalmente una ragazza. Narrativa.
  • MIO ASSOLUTO AMORE, Gabriel Tallent: racconta l’adorazione di un padre per la figlia, un sentimento da lei ricambiato in maniera cupa e alternante. Narrativa.
  • NELLA FORESTA, Jean Hegland: romanzo distopico: in prossimità dell’anno 2000, da un punto periferico del mondo – un tratto della fitta foresta californiana del nord e la vicina cittadina di Redwood – si assiste a una lenta ma drammatica apocalisse del mondo civilizzato: un giorno dopo l’altro, una settimana dopo l’altra, cominciano a mancare, senza ragioni plausibili, la corrente elettrica, la linea telefonica, il carburante. Narrativa.
  • NEW YORK TIMES 36 HOURS. LOS ANGELES, Barbara Ireland: volume ricco di fantastiche e stravaganti ispirazioni. 
  • NEW YORK TIMES 36 HOURS. USA & CANADA WEST, Barbara Ireland: Taschen presenta i migliori itinerari in 36 ore lungo la West Coast, da Maui, alle Hawaii, a Homer, in Alaska. In inglese.
  • NON QUI, NON ALTROVE, Tommy Orange: ogni anno, a Oakland, in California, gli indiani d’America organizzano un raduno, una grande festa della nazione perduta e impossibile da dimenticare. Narrativa. 
  • QUALCOSA DI NUOVO SOTTO IL SOLE, Alexandra Kleeman: la ricchezza degli abitanti di Los Angeles, la gestione dell’acqua, gli incendi. Narrativa.
  • SAN FRANCISCO – MILANO. UN ITALIANO NELL’ALTRA AMERICA, Federico Rampini: Federico Rampini racconta l’America con gli occhi dell’esploratore, misurando le differenze tra l’estremo Occidente e l’angolo di Vecchio mondo da cui proviene.
  • SAN FRANCISCO. RITRATTO DI UNA CITTÀ, Elena Refraschini: libro ricco di storie e approfondimenti sulla città. ⭐️
  • SENTIERI DEL WESTERN. DOVE IL CINEMA HA CREATO IL WEST, VOLUME 1 E 2, Carlo Gaberscek: i luoghi in cui sono stati girati i western americani ripercorsi, identificati e fotografati ad uno ad uno dall’autore-archeologo. Il primo volume è dedicato alla California e al Nevada, il secondo si occupa degli altri stati del sud-ovest arrivando fino in Canada e Messico.
  • THE LUCK OF ROARING CAMP AND OTHER WRITINGS, Bret Harte: racconta la vita dello scrittore ad Angels Camp, dove trascorse anni infelici ad insegnare nelle miniere d’oro. Solo in inglese.
  • UNA TEMPESTA DI VENTO NELLA FORESTA, John Muir: raccoglie appassionate descrizioni di esplorazioni e studi botanici condotti a piedi e spesso in solitudine tra montagne, foreste e ghiacciai, ma è soprattutto una guida alla lettura di un paesaggio che non è mai stato trasformato dalla mano dell’uomo: un vero e proprio tributo alla natura selvaggia, la natura incontaminata della Sierra.
  • UOMINI E TOPI, John Steinbeck: La storia di un’amicizia profonda tra due uomini, due braccianti stagionali in California che condividono un sogno. Narrativa.
  • VICOLO CANNERY (CANNERY ROW), John Steinbeck: ritratto dei lavoratori delle trenta industrie di pesce un tempo nella zona. Narrativa.
  • WALT DISNEY’S DISNEYLAND, Chris Nichols: la storia del primo parco Disney, l’unico visto da Walt Disney, attraverso foto e documenti. In inglese.
  • WASTELAND. VIAGGIO NELLA CALIFORNIA DIMENTICATA TRA CITTÀ FANTASMA E DESERTI ADDORMENTATI, Alessia Turri: una California insolita, fatta di chiaroscuri, di luci e di ombre. Lontana dal Pacifico, dal surf e dalle strade lastricate di stelle. Una California fatta di comunità addormentate, città fantasma, prigioni abbandonate e bacini riarsi di antichi laghi.

FLORIDA

GREAT AMERICAN WEST

HAWAII

  • LETTERE DALLE HAWAII, Mark Twain: Mark Twain ha trascorso 4 mesi sulle Isole Hawaii nel 1866 e ha scritto per conto del “Sacramento Daily Union” queste divertenti lettere-reportage di viaggio.
  • NEW YORK TIMES 36 HOURS. USA & CANADA WEST, Barbara Ireland: Taschen presenta i migliori itinerari in 36 ore lungo la West Coast, da Maui, alle Hawaii, a Homer, in Alaska. In inglese.

MIDWEST – GRANDI PIANURE

  • ANCHE NOI L’AMERICA, Cristina Henriquez: Maribel Rivera è una ragazzina bella e felice, fino all’incidente che le cambia la vita. I genitori decidono di abbandonare la sicurezza della propria casa in Messico per trasferirsi negli Stati Uniti, nel Delaware, così da garantirle la migliore assistenza possibile. Narrativa.
  • BALLA COI SIOUX: BELTRAMI, UN ITALIANO ALLE SORGENTI DEL MISSISSIPPI, Luigi Grassia: la storia di Giacomo Costantino Beltrami, soldato di Napoleone, patriota, giudice ed esploratore, che per primo scrisse un dizionario della lingua Sioux e scoprì le sorgenti del Mississippi.
  • BORN OF LAKES AND PLAINS: MIXED-DESCENT PEOPLES AND THE MAKING OF THE AMERICAN WEST, Anne F. Hyde: c’è sangue misto nel cuore dell’America. E nel cuore della vita dei nativi per secoli ci sono state famiglie complesse che usavano i matrimoni misti per unire comunità disparate e creare circoli protettivi di parenti. In inglese.
  • BOY ERASED. VITE CANCELLATE, Garrard Conley: a diciannove anni Garrard, figlio di un pastore battista e devoto membro della vita religiosa di una piccola città dell’Arkansas, è costretto a confessare ai genitori la propria omosessualità. Narrativa.
  • ELEGIA AMERICANA, J.D. Vance: celebra un’America silenziosa e dà voce a quella classe operaia dei bianchi degli Stati Uniti più profondi che un tempo riempiva le chiese, coltivava le terre e faceva funzionare le industrie. La storia, in filigrana, di un Paese intero, di quel proletariato bianco degli Stati Uniti che nelle recenti elezioni presidenziali ha espresso la sua frustrazione portando alla vittoria Donald Trump (di cui Vance ora è vicepresidente).
  • I GRANDI PIANI. UN VIAGGIO NELLE PRATERIE NORDAMERICANE, Ian Frazier: libro del 1990 che descrive le leggendarie Grandi Pianure del Midwest americano, raccontando la storia, la tradizione e le storie degli attuali abitanti della zona.
  • IL MAIALE E IL GRATTACIELO. CHICAGO: UNA STORIA DEL NOSTRO FUTURO, Marco D’Eramo: avventura di esplorazione, sul piano sensoriale e su quello intellettuale, fatta di scosse e di rimescolamenti, di un europeo trapiantato con tutto il proprio carico concettuale dal Vecchio Mondo nella sconosciuta Chicago.
  • JANESVILLE. UNA STORIA AMERICANA, Amy Goldstein: due giorni prima del Natale 2008, la cittadina di Janesville, Wisconsin, è sconvolta dalla notizia dell’imminente chiusura dello stabilimento locale della General Motors, che dà lavoro a buona parte dei suoi abitanti. 
  • LA MIA ANTONIA, Willa Cather: una storia d’amore e di amicizia nelle campagne del Nebraska. Narrativa.
  • LE AVVENTURE DI TOM SAWYER, Mark Twain: un classico della letteratura americana per ragazzi. Narrativa.
  • LINCOLN HIGHWAY, Amor Towles: in un giorno di giugno del 1954, Emmett Watson torna a casa dalla prigione, in un viaggio di tre ore, dal Kansas al Nebraska, da Salina a Morgen. Narrativa.
  • OHIO, Stephen Markley: uno spaccato della provincia americana nella storia di 4 ex compagni di liceo. Narrativa.
  • PRATERIA. UNA MAPPA IN PROFONDITÀ, William Least Heat Moon: l’autore concentra la sua attenzione su una piccola contea del Kansas, la Chase County, lavorando in profondità, quasi come un archeologo, sulle infinite stratificazioni naturali che sfuggono agli occhi del turista frettoloso.
  • REVENANT: LA STORIA VERA DI HUGH GLASS E DELLA SUA VENDETTA, Michael Punke: Hugh Glass è un esploratore e un cacciatore di pellicce che nel 1822 prende parte a una spedizione lungo il fiume Missouri. È qui che, separatosi dal gruppo per trovare provviste, viene assalito da un orso e viene abbandonato dai compagni, in balia degli indiani. Narrativa.
  • SFRATTATI. MISERIA E PROFITTI NELLE CITTÀ AMERICANE, Matthew Desmond: l’autore all’interno dei quartieri più poveri di Milwaukee per raccontare la storia di otto famiglie in bilico davanti alla minaccia dello sfratto.
  • SHOTGUN LOVESONGS, Nickolas Butler: Henry, Lee, Kip e Ronny sono cresciuti insieme a Little Wing, una cittadina rurale del Wisconsin. Amici fin dall’infanzia, hanno poi preso strade diverse. Narrativa.
  • TUTTO QUESTO SAREBBE DIVERSO, Sarah Thankam Mathews: Sneha, ventiduenne di origine indiana, arriva a Milwaukee fresca di laurea, per un lavoro come consulente di una grande azienda. Narrativa.

NEVADA

  • La mia guida WEST USA TRAVELBOOK, uno strumento utilissimo per organizzare il proprio viaggio nell’Ovest degli Stati Uniti.
  • LAS VEGAS THEN AND NOW, Su Kim Chung: libro fotografico che mette a confronto la vecchia Las Vegas con la città attuale (2016).
  • PAURA E DISGUSTO A LAS VEGAS, Hunter S. Thompson: romanzo reportage sulla Las Vegas degli anni ’70. Narrativa.
  • SENTIERI DEL WESTERN. DOVE IL CINEMA HA CREATO IL WEST, VOLUME 1 E 2, Carlo Gaberscek: i luoghi in cui sono stati girati i western americani ripercorsi, identificati e fotografati ad uno ad uno dall’autore-archeologo. Il primo volume è dedicato alla California e al Nevada, il secondo si occupa degli altri stati del sud-ovest arrivando fino in Canada e Messico.

NEW ENGLAND – NORD EST – PENNSYLVANIA

  • La mia guida NEW YORK E NEW ENGLAND TRAVELBOOK, uno strumento utilissimo per organizzare il proprio viaggio a New York e in New England.
  • BACKROADS & BYWAYS OF NEW ENGLAND: DRIVES, DAY TRIPS AND WEEKEND EXCURSIONS, Karen T. Hammond: guida delle strade statali e degli angoli meno conosciuti del New England. In inglese.
  • BACKROADS & BYWAYS OF UPSTATE NEW YORK, Christine Smyczynski: guida delle strade statali e degli angoli meno conosciuti dell’Upstate New York. In inglese.
  • BACKROADS & BYWAYS OF VERMONT, Christina Tree: guida delle strade statali e degli angoli meno conosciuti del Vermont. In inglese.
  • BLY, Melania Soriani: la storia di Nellie Bly, Nellie Bly. figura leggendaria del femminismo ante litteram, pioniera delle pari opportunità in una società maschilista e profondamente conservatrice, inventrice del giornalismo sotto copertura.
  • BOSTON E IL NEW ENGLAND, Franco Iseppi: Guida Verde del Touring Club.
  • BOSTON TEA PARTY: A HISTORY FROM BEGINNING TO END, Hourly History: la storia completa della celebre rivolta del tè a Boston. In inglese.
  • BREVEMENTE RISPLENDIAMO SULLA TERRA, Ocean Vuong: Little Dog, la voce narrante, ricostruisce in una lettera alla madre la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall’emigrazione negli Stati Uniti, in Connecticut nel 1990. Narrativa.
  • CAPE COD: UN LUOGO DELL’ANIMA AMERICANA, Henry David Thoreau: tra il 1849 e il 1855 Thoreau fece tre viaggi attraverso la penisola del Massachusetts e, come sempre, annotò ogni cosa nei suoi diari. Poi, per qualche anno, se ne andò in giro a raccontare luoghi e uomini di quell’esile lingua di sabbia in bilico sull’Atlantico che è Cape Cod, in una serie di conferenze rimaste memorabili per fascinazione e humour.
  • DOVE LA TERRA FINISCE, Michael Cunningham: racconto di viaggio dell’autore ambientato a Cape Cod.
  • DOWNEAST: FIVE MAINE GIRLS AND THE UNSEEN STORY OF RURAL AMERICA, Gigi Georges: la storia di cinque ragazze mentre raggiungono la maggiore età in una delle regioni più difficili e geograficamente isolate della costa orientale. Narrativa. In inglese.
  • HEART OF THE SEA. LE ORIGINI DI MOBY DICK, Nathaniel Philbrick: la storia della disavventura della baleniera Essex nel 1820 chè ispirò Melville per Moby Dick.
  • I CIELI DI PHILADELPHIA, Liz Moore: Michaele Fitzpatrick è un’agente di polizia. Vive da sola e tra mille difficoltà si prende cura del figlio Thomas, un bambino dolce e intelligente. Pattuglia le strade di Kensington, il quartiere di Philadelphia dove è cresciuta e dove l’eroina segna il destino di molti. Narrativa.
  • IL MONDO SECONDO GARP, John Irving: un libro un po’ matto, che gira intorno alla storia di Garp e di sua madre, due figure complesse. Narrativa.
  • IL RAP SPIEGATO AI BIANCHI, David Foster Wallace e Mark Costello: i due, studenti di Harvard nel 1989, provano a spiegare la loro passione per il rap.
  • INFINITE JEST, David Foster Wallace: romanzo distopico in cui in un futuro non troppo remoto il Canada e gli Stati Uniti sono una sola supernazione chiamata ONAN. Narrativa.
  • IT, Stephen King: classico della letteratura horror/thriller ambientato a Derry, cittadina del Maine. Narrativa.
  • L’ETÀ DELL’INNOCENZA, Edith Warthon: premio Pulitzer nel 1920, il romanzo gira intorno alle famiglie aristocratiche di New York che in estate si spostano in massa a Newport. Narrativa.
  • L’ULTIMO DEI MOHICANI, James Fenimore Cooper: romanzo ambientato durante la guerra franco-indiana, teatro nordamericano della Guerra dei sette anni, nel 1757, nello Stato di New York. Narrativa.
  • LA CASA DEI SETTE ABBAINI, Nathaniel Hawthorne: romanzo che ammicca allo spiritismo ambientato nella casa di Salem ancora visitabile. Narrativa.
  • LA LETTERA SCARLATTA, Nathaniel Hawthorne: uno dei più importanti romanzi nordamericani dell’Ottocento, ambientato nella vecchia Boston. Nelle intenzioni dell’autore esso doveva rappresentare al meglio lo spirito puritano dell’epoca coloniale americana. Narrativa
  • LA SCATOLA DEI BOTTONI DI GWENDY, Stephen King: racconto lungo ambientato in una cittadina immaginaria del Maine, è la storia di una ragazzina con problemi di peso e oggetto di bullismo, e del suo incontro con una presenza inaspettata che cambierà completamente la sua adolescenza. Narrativa.
  • LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT, Joel Dicker: giallo ambientato in New Hampshire. Narrativa.
  • LE BOSTONIANE, Henry James: le avventure di uno strano triangolo di personaggi nella Boston di fine ‘800. Narrativa.
  • LE REGOLE DELLA CASA DEL SIDRO, John Irving: la storia di Homer Wells, ragazzo cresciuto nell’orfanotrofio di St. Cloud’s nel Maine, e del medico-padre Wilbur Larch. Narrativa.
  • MAYFLOWER: A STORY OF COURAGE, COMMUNITY, AND WAR, Nathaniel Philbrick: la storia dell’arrivo dei Padri Pellegrini a bordo della Mayflower sulle coste del Massachussetts. In inglese.
  • MOBY DICK, Herman Melville: un classico della letteratura americana, narra la storia del capitano Achab, baleniere e del suo unico pensiero: uccidere la temibile Balena Bianca che, al loro primo incontro, gli ha portato via una gamba. Narrativa.
  • NEL BOSCO. LA STRAORDINARIA STORIA DELL’ULTIMO VERO EREMITA, Michael Finkel: una mattina dell’estate del 1986, Christopher Knight, allora ventenne, invece di andare al lavoro, guida fino ai vasti boschi del Maine centrale, a poco più di un’ora da casa sua. Si inoltra nel verde e lì rimane nascosto fino al giorno in cui viene arrestato per furto. Sono trascorsi 27 anni.
  • NEW ENGLAND, Lonely Planet: versione aggiornatissima (gennaio 2025) della guida Lonely Planet dedicata al New England (non c’è il corrispettivo in italiano). In inglese.
  • NEW ENGLAND’S BEST TRIPS, Benedict Walker: guida Lonely Planet a 31 itinerari in auto in New England. In inglese.
  • NEW ENGLAND’S COVERED BRIDGES: A COMPLETE GUIDE, B. Evans: guida completa di tutti i ponti coperti del New England. In inglese.
  • NEW ENGLAND & THE MID-ATLANTIC’S NATIONAL PARKS: DISCOVER THE GREAT OUTDOORS, Regis St Louis: guida tematica della Lonely Planet. In inglese.
  • OLIVE KITTERIDGE, Elizabeth Strout: Olive Kitteridge è un’insegnante in pensione che osserva criticamente il mondo attorno a lei nella cittadina di Crosby, Maine. Narrativa.
  • PASTORALE AMERICANA, Philip Roth: Roth fonde le narrazioni di tre generazioni di famiglie americane tipo, focalizzandosi in particolare su tardo immigrati bianchi, soprattutto ebrei e irlandesi. Narrativa.
  • PICCOLE DONNE, Louisa May Alcott: un classico – assieme agli altri 3 libri della serie – da leggere assolutamente. Narrativa.
  • RUGGINE AMERICANA, Phillip Meyer: la storia di Isaac, che dalla Pennsylvania decide di scappare di casa e partire per la California. Appena fuori città si imbatte nell’amico Billy e quando scoppia un temporale decidono di ripararsi in un capannone abbandonato: l’incontro con tre senzatetto darà inizio a un’imprevedibile catena di eventi che segneranno per sempre le vite di Isaac, Billy e degli altri personaggi. Narrativa.
  • TEMPESTA DI GHIACCIO, Rick Moody: la storia della famiglia Hood a New Canaan, Connecticut, durante la tempesta di neve del 1973. Narrativa.
  • THE COMPLETE GUIDE TO BOSTON’S FREEDOM TRAIL, Charles Bahne: dettagliatissima guida del Freedom Trail di Boston, consigliatami da un ranger. In inglese.
  • THE VILLAGE GENERATION. ARTE E DISSENSO NEL MODERNISMO AMERICANO. GREENWICH VILLAGE, PROVINCETOWN E TAOS, Barbara Lanati: “The village generation “è un viaggio nel tempo, all’inizio del secolo scorso, alla (ri)scoperta di alcune figure chiave dei movimenti artistici, letterari e sociali che diedero forma al Modernismo e a nuove espressioni artistiche negli Stati Uniti.
  • THIS LAND IS THEIR LAND: THE WAMPANOAG INDIANS, PLYMOUTH COLONY AND THE TROUBLED HISTORY OF THANKSGIVING, David J. Silverman: la storia degli indiani che accolsero i Padri Pellegrini e la nascita del Thanksgiving. In inglese.
  • TOMORROW AND TOMORROW AND TOMORROW, Gabrielle Zevin: la storia di Sam e Sadie, che hanno deciso di trasformare la comune passione per i videogiochi in materia di studio e, un giorno, in una professione. Un romanzo che è un inno al nostro bisogno di amare e di essere amati. Narrativa. ⭐️
  • UNA PASSEGGIATA NEI BOSCHI, Bill Bryson: l’imperdibile e divertentissima avventura di Bryson nel suo tentativo di percorrere l’Appalachian Trail. Narrativa. ⭐️
  • WALDEN OVVERO VITA NEI BOSCHI, Henry David Thoreau: il resoconto del periodo trascorso dall’autore dal 1845 al 1847 in una baracca autocostruita sulla riva del Lago di Walden, nei pressi di Concord, Massachusetts.

NEW YORK

  • La mia guida NEW YORK TRAVELBOOK POCKET, uno strumento utilissimo per organizzare il proprio viaggio a New York.
  • 4 3 2 1, Paul Auster: segue la vita di Archibald Ferguson, nato nel 1947 nel New Jersey, raccontata attraverso quattro possibili versioni parallele del suo destino. In ciascun percorso, scelte e circostanze diverse plasmano amori, lutti, passioni e ambizioni, componendo un grande affresco dell’America del Novecento. Narrativa. 
  • A DRINKING LIFE, Pete Hamill: Pete Hamill racconta la sua infanzia a Brooklyn e il lento venir meno del legame con l’alcol, riflettendo sul passaggio da una vita vissuta tra bar e risate a una scelta di sobrietà che sancisce la maturazione personale. Solo in inglese.
  • A MEANINGFUL LIFE, L.J. Davis: Lowell Lake, uomo di mezza età annoiato e disilluso, si trasferisce dall’Idaho a Brooklyn in cerca di un nuovo inizio. L’acquisto e la ristrutturazione di una casa decrepita diventano il simbolo della sua lenta discesa nell’ossessione e nell’alienazione. Solo in inglese. Narrativa.
  • A WALKER IN THE CITY, Alfred Kazin: Alfred Kazin racconta la sua infanzia e giovinezza nel quartiere ebraico di Brownsville a Brooklyn attraverso passeggiate nostalgiche, evocando odori, suoni e persone che hanno plasmato la sua sensibilità. È un memoir intenso che intreccia memoria personale e panorama culturale dell’America degli immigrati. Solo in inglese.
  • AMERICA AMERICA, Ethan Canin: racconta, attraverso il ricordo del protagonista Corey Sifter, la campagna presidenziale degli anni ’70 di un carismatico senatore sostenuto da una potente famiglia dello Stato di New York. Nel confronto tra ideali e compromessi politici, il romanzo riflette su ambizione, lealtà e disillusione nell’America contemporanea. Narrativa.
  • AMERICAN PASSAGE: THE HISTORY OF ELLIS ISLAND, Vincent J. Cannato: ripercorre la trasformazione di Ellis Island da piccolo scalo portuale a principale porta d’ingresso per milioni di immigrati negli Stati Uniti tra fine Ottocento e Novecento. Il libro racconta come politiche, paure e speranze abbiano plasmato l’esperienza migratoria, riflettendo l’evoluzione dell’identità americana. Solo in inglese.
  • AMERICAN PSYCHO, Bret Easton Ellis: segue Patrick Bateman, giovane yuppie di Wall Street ossessionato dall’apparenza, che dietro una facciata di successo e lusso cela una mente psicopatica. Tra mondanità, violenza e alienazione, il romanzo denuncia il vuoto morale e il consumismo estremo degli anni ’80. Narrativa.
  • AMORI E DISAMORI DI NATHANIEL P., Adelle Waldman: Nathaniel Piven, giovane scrittore newyorkese in ascesa, attraversa una serie di relazioni sentimentali dominate da egoismo, insicurezze e paure di impegno. Attraverso i suoi amori e disamori, il romanzo offre un ritratto ironico e spietato delle dinamiche affettive nella scena letteraria di Brooklyn. Narrativa.
  • BARBIZON HOTEL. STORIA DI UN HOTEL PER SOLE DONNE, Paulina Bren: racconta la storia del leggendario Barbizon Hotel di New York, residenza femminile che dal 1927 accolse attrici, scrittrici, modelle e giovani professioniste. Il libro intreccia le vicende delle sue ospiti con i cambiamenti sociali del Novecento, simbolo di emancipazione e aspirazioni femminili.
  • BE NY: FROM TOURIST TO NEW YORKER, Patrick Van Rosendaal: guida turistica originale e manuale per diventare un vero newyorkese. In inglese.
  • BILLY BATHGATE, E.L. Doctorow: negli anni ’30, il giovane Billy Bathgate entra nella banda del gangster Dutch Schultz e ne diventa il protetto, osservando da vicino il mondo criminale di New York. Attraverso i suoi occhi ingenui, il romanzo racconta fascino e brutalità della malavita durante l’epoca della Depressione. Narrativa.
  • BREVE STORIA DI NEW YORK, George J. Lankevich: ripercorre l’evoluzione della città dalle origini come avamposto olandese fino a capitale economica e culturale degli Stati Uniti. 
  • BROADWAY. NEW YORK, L’ETÀ DEL JAZZ E LA NASCITA DI UN MITO, Jerome Charyn: viaggio narrativo lungo la strada più celebre di Manhattan, raccontata attraverso la sua storia, i suoi miti e i suoi personaggi. Tra teatri, luci, gangster, star e sogni di successo, il libro restituisce Broadway come cuore pulsante e simbolico della città.
  • BROOKLYN, Colm Toibin: racconta la storia di Eilis Lacey, una giovane irlandese che negli anni ’50 emigra a New York in cerca di opportunità. Divisa tra l’amore per un ragazzo italoamericano e i legami con la sua famiglia in Irlanda, si trova a dover scegliere tra due vite e due mondi. Narrativa. ⭐️
  • BROOKLYN È, James Agee: in questo libro James Agee descrive Brooklyn degli anni ’30 e ’40 con uno sguardo poetico e al tempo stesso realistico, fatto di strade, mercati e vite comuni. Ne nasce un ritratto vivido di un quartiere in trasformazione, specchio delle contraddizioni e dell’anima di New York.
  • BROOKLYN SENZA MADRE, Jonathan Lethem: Lionel Essrog, orfano cresciuto a Brooklyn e detective privato affetto da sindrome di Tourette, indaga sull’omicidio del suo mentore e capo Frank Minna. La sua voce ironica e tormentata guida un noir insolito che mescola indagine, solitudine e ricerca di identità. Narrativa.
  • BROWN GIRLS, BROWNSTONES, Paule Marshall: Selina Boyce, figlia di immigrati barbadiani nella Brooklyn degli anni ’30-’40, cresce divisa tra il sogno di autonomia personale e le ambizioni materiali della madre. Attraverso le sue scelte, il romanzo esplora identità, razza, genere e il difficile percorso verso l’indipendenza. Solo in inglese. Narrativa.
  • BUILDING THE BROOKLYN BRIDGE, 1869-1883: AN ILLUSTRATED STORY, Jeffrey I. Richman e Richard Haw: ricostruisce passo dopo passo la realizzazione del ponte di Brooklyn, dalle difficoltà tecniche e umane ai trionfi ingegneristici. Attraverso fotografie, disegni e documenti originali, racconta le persone e le vicende che hanno reso possibile uno dei simboli più duraturi di New York. Solo in inglese.
  • CHIAMALO SONNO, Henry Roth: segue David Schearl, bambino figlio di immigrati ebrei a New York nei primi del Novecento, che cresce tra povertà, incomprensioni familiari e difficoltà di integrazione. Attraverso i suoi occhi si raccontano il trauma dell’infanzia e la ricerca di identità in un mondo ostile e caotico.Narrativa.
  • CHIEDI E TI SARÀ TOLTO, Sam Lipsyte: Milo Burke, quarantenne disilluso e impiegato in un’università di New York, vede crollare lavoro e certezze quando viene licenziato. Il ritorno di un vecchio amico miliardario gli offre una possibilità di riscatto, ma lo trascina in un groviglio di ipocrisie e fallimenti personali. Narrativa.
  • CHINATOWN BEAT, Henry Chang: segue l’ispettore Jack Yu, poliziotto sino-americano che cerca di far rispettare la legge nella comunità chiusa e diffidente di Chinatown a New York. Diviso tra le radici culturali e il mestiere, affronta omicidi, gang e segreti che svelano il lato oscuro del quartiere. Solo in inglese. Narrativa.
  • CITTÀ APERTA, Teju Cole: segue Julius, giovane psichiatra nigeriano che vive a New York e trascorre il tempo camminando per la città. Le sue passeggiate diventano occasione per riflettere su identità, memoria, arte e solitudine, intrecciando incontri casuali e ricordi personali. Narrativa.
  • CITY OF DREAMS: THE 400-YEAR EPIC HISTORY OF IMMIGRANT NEW YORK, Tyler Anbinder: racconta la storia di New York come città forgiata dall’immigrazione, dalle origini coloniali ai giorni nostri. Attraverso le vicende di diverse comunità etniche, mostra come sogni, conflitti e conquiste degli immigrati abbiano plasmato l’identità e il carattere della metropoli. Solo in inglese.
  • COLAZIONE DA TIFFANY, Truman Capote: un grande classico, da cui è stato tratto il film con Audrey Hepburn, che racconta l’amicizia tra un giovane scrittore e Holly Golightly, affascinante e imprevedibile ragazza newyorkese in cerca di sicurezza e mondanità. Sullo sfondo di Manhattan degli anni ’40, emerge il ritratto di una donna fragile e libera, sospesa tra sogni e disillusioni. Narrativa.
  • COME DIVENTARE NEWYORKESI, O. Henry: l’autore dipinge con ironia e umanità la vita quotidiana della New York dei primi del ’900, popolata da immigrati, lavoratori e piccoli sognatori. I racconti mostrano contraddizioni, difficoltà e speranze di una città in rapida trasformazione, con il tipico finale a sorpresa dell’autore. Narrativa.
  • COME NON PERDERSI IN UN BICCHIER D’ACQUA, Angie Cruz: racconta la vicenda di Cara Romero, immigrata dominicana a New York che, rimasta senza lavoro, partecipa a un programma di reinserimento. Attraverso le sue sedute con la consulente emergono ricordi, sacrifici, paure e sogni, dipingendo il ritratto tenero e ironico di una donna alle prese con identità, famiglia e sopravvivenza. Narrativa.
  • COME SOPRAVVIVERE AI NEWYORKESI. IL RACCONTO DI UNA CHE CE L’HA FATTA (FORSE), Tiziana Nenezic: memoir ironico che racconta la vita quotidiana a New York vista con gli occhi di un’italiana. Tra episodi divertenti, differenze culturali e piccoli shock metropolitani, il libro diventa una guida personale e spassosa per orientarsi tra le stranezze e le abitudini dei newyorkesi.
  • DAGHE! EL GREATEST HITS, Ricky Russo: il racconto autobiografico dei primi mesi nella Grande Mela del mio amico e concittadino Ricky Russo, ora apprezzatissima guida turistica della città (che vi consiglio).
  • DANNY L’ELETTO, Chaim Potok: racconta l’amicizia tra Reuven, ragazzo ebreo ortodosso moderno, e Danny, figlio di un rabbino hassidico destinato a succedergli. Con sullo sfondo la Brooklyn degli anni ’40, la loro crescita esplora fede, tradizione e desiderio di libertà intellettuale. Narrativa.
  • DECAMERON NEWYORKESE: DIECI STORIE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, Nicola Menicacci:
    raccoglie dieci racconti ambientati a New York durante la pandemia, ispirati alla cornice del Decameron boccaccesco.
  • DIECI GIORNI IN MANICOMIO, Nellie Bly: è il resoconto della sua esperienza come giornalista sotto copertura, quando nel 1887 si finse pazza per farsi internare nel manicomio femminile di Blackwell’s Island (oggi Roosevelt Island). Il libro denuncia le dure condizioni di vita, gli abusi e le negligenze subite dalle pazienti, diventando una pietra miliare del giornalismo investigativo.
  • DOMINICANA, Angie Cruz: Bianca, una giovane dominicana di diciassette anni, lascia il suo paese per seguire un matrimonio combinato con un uomo molto più anziano negli Stati Uniti. Mentre lavora come domestica e gestisce la sua nuova vita a New York, scopre la forza di definire il proprio destino e riscopre chi è veramente. Narrativa.
  • DREAMLAND, Kevin Baker: nella New York dei primi del Novecento, tra Coney Island e i quartieri poveri di Manhattan, si intrecciano le vite di gangster, riformatori sociali, immigrati e artisti circensi. Sullo sfondo di un’America in rapida trasformazione, il romanzo racconta sogni, inganni e contraddizioni della modernità nascente. Solo in inglese. Narrativa.
  • DRINKING AT THE MOVIES. UN ANNO A NEW YORK, Julia Wertz: graphic memoir che racconta il trasferimento dell’autrice da San Francisco a New York e le sue difficoltà di adattamento. Con ironia e sincerità, affronta precarietà lavorativa, problemi familiari e dipendenza dall’alcol, trasformandoli in episodi quotidiani pieni di umorismo e vulnerabilità. 
  • EBREI SENZA SOLDI, Michael Gold: racconta l’infanzia dell’autore nel Lower East Side di New York, tra miseria, disoccupazione e lotte quotidiane degli immigrati ebrei. Il romanzo, potente affresco sociale, mette in luce la durezza della povertà ma anche la solidarietà e la speranza di riscatto. Narrativa.
  • FIGLIE DI BROOKLYN, Jacqueline Woodson: segue le vicende di quattro amiche afroamericane cresciute insieme a Bushwick negli anni ’70. Diventate adulte, ricordano sogni, difficoltà e legami che le hanno formate, tracciando un ritratto intimo di amicizia, identità e appartenenza. Narrativa.
  • FOLLIE DI BROOKLYN, Paul Auster: racconta la storia di Nathan Glass, uomo anziano e malato che torna a Brooklyn in cerca di una fine tranquilla alla sua vita. L’incontro con il nipote Tom e altri personaggi eccentrici trasforma però la sua esistenza in un intreccio di nuove scoperte, affetti e sorprese. Narrativa.
  • FORGOTTEN ELLIS ISLAND: THE EXTRAORDINARY STORY OF AMERICA’S IMMIGRANT HOSPITAL, Lorie Conway: racconta la storia poco nota dell’ospedale di Ellis Island, dove milioni di immigrati venivano visitati e curati prima di poter entrare in America. Il libro restituisce le vicende di medici, infermieri e pazienti, mostrando come salute e immigrazione si intrecciassero nella costruzione del sogno americano. Solo in inglese.
  • FRIENDSHIP, Emily Gould: Bev e Amy, due trentenni newyorkesi, cercano di orientarsi tra lavori precari, amori instabili e il timore di non realizzare le proprie ambizioni. La loro amicizia, intensa e complicata, diventa lo specchio delle difficoltà e dei desideri di una generazione sospesa tra giovinezza e maturità. Solo in inglese. Narrativa.
  • GOODBYE TO ALL THAT: WRITERS OF LOVING AND LEAVING NEW YORK, Sari Botton: una raccolta di saggi in cui diverse scrittrici raccontano il loro rapporto con New York: l’arrivo pieno di speranze e l’inevitabile decisione di lasciarla. Tra entusiasmi, disillusioni e nostalgia, il libro esplora il legame profondo e ambivalente con la città.
  • GOTHAM: A HISTORY OF NEW YORK CITY TO 1898, Mike Wallace e Edwin G. Burrows: ripercorre la storia di New York dalle origini come avamposto olandese fino alla nascita della Grande Mela moderna con la fusione dei cinque boroughs. In due righe: il volume intreccia politica, economia, cultura e vita quotidiana per mostrare come la città sia diventata un centro vitale e complesso della storia americana. Solo in inglese.
  • GREAT JONES STREET, Don De Lillo: Bucky Wunderlick, rockstar in crisi, si ritira in un appartamento fatiscente di Great Jones Street a New York per sfuggire al successo e al clamore mediatico. La sua fuga lo trascina però in un mondo di cospirazioni, gruppi radicali e droga, dove l’isolamento diventa impossibile.
  • GREEN CARD. LA MIA NUOVA VITA A NEW YORK, Nicola Menicacci: racconta le vicende di un immigrato italiano a New York che, tra burocrazia, sogni e difficoltà quotidiane, cerca di ottenere il sospirato permesso di soggiorno. È un ritratto ironico e realistico delle sfide legate all’integrazione e alla ricerca del “sogno americano”.
  • GRIDALO FORTE, James Baldwin: ambientato ad Harlem negli anni ’30, il romanzo segue la giornata decisiva del giovane John Grimes, combattuto tra fede religiosa e desiderio di emancipazione. Attraverso le vicende della sua famiglia, emergono le ferite della schiavitù e le difficoltà dell’identità afroamericana.
  • HALSEY STREET, Naima Coster: Penelope Grand, artista in difficoltà, torna a Brooklyn per prendersi cura del padre malato e trova il quartiere d’infanzia trasformato dalla gentrificazione. Tra rancori familiari e ricerca di identità, deve affrontare il difficile rapporto con la madre che anni prima l’aveva abbandonata. Solo in inglese. Narrativa.
  • HOW THE OTHER HALF LIVES: STUDIES AMONG THE TENEMENTS OF NEW YORK, Jacob Riis:
    pubblicato nel 1890, documenta con testi e fotografie le terribili condizioni di vita degli immigrati nei tenement di New York. Il libro denuncia miseria, sovraffollamento e ingiustizie sociali, diventando un’opera fondamentale del giornalismo d’inchiesta e della riforma urbana. Solo in inglese.
  • I FIGLI DEL BUIO, Colum McCann: il romanzo intreccia la storia di un operaio afroamericano che agli inizi del ’900 lavora alla costruzione dei tunnel della metropolitana di New York con quella di un senzatetto contemporaneo che vive negli stessi cunicoli. Le due vicende, distanti nel tempo, mostrano come dolore, speranza e ricerca di dignità attraversino le generazioni nell’ombra della città. Narrativa.
  • I GIARDINI DEI DISSIDENTI, Jonathan Lethem: dal comunismo newyorkese degli anni ’30 fino a Occupy Wall Street, il romanzo segue tre generazioni della famiglia Zimmer, segnate da ribellioni politiche e fragilità personali. Tra ideali traditi e sogni di giustizia, emerge il ritratto di un’America sempre in conflitto con se stessa. Narrativa.
  • I LANCIAFIAMME, Rachel Kushner: negli anni ’70 una giovane artista americana si trasferisce a New York e rimane coinvolta nel mondo dell’arte sperimentale e delle proteste politiche. Il suo percorso la porterà fino in Italia, tra moti operai e terrorismo, intrecciando vita privata e grandi conflitti sociali. Narrativa.
  • I MAMBO KINGS SUONANO CANZONI D’AMORE, Oscar Hijuelos: negli anni ’50 i fratelli cubani Cesar e Néstor Castillo emigrano a New York inseguendo il sogno della musica e fondano i Mambo Kings. Tra successi effimeri, passioni e rimpianti, la loro storia diventa il ritratto nostalgico dell’esperienza latina nell’America del dopoguerra.
  • I NEVER DID LIKE POLITICS: HOW FIORELLO LA GUARDIA BECAME AMERICA’S MAYOR, AND WHY HE STILL MATTERS, Terry Golway: ripercorre la carriera di Fiorello LaGuardia, sindaco di New York figlio di immigrati italiani, analizzandone il patriottismo, la leadership e la lotta contro pregiudizi e autoritarismi. Con tono vivido, mostra come il “Little Flower” sia stato uno dei leader più efficaci e moderni della storia americana. Solo in inglese.
  • I NEWYORKESI, Catherine Schine: racconta la vita di un gruppo di abitanti dell’Upper West Side, le cui esistenze si intrecciano grazie all’amore per i loro cani. Tra incontri, solitudini e nuove relazioni, la città diventa lo sfondo di storie di amicizia e affetti inattesi. Narrativa.
  • I SEGRETI DELLA BIBLIOTECA SULLA QUINTA STRADA, Fiona Davis: intreccia due linee temporali: nel 1913 Laura Lyons, moglie del direttore della New York Public Library, sogna una vita indipendente mentre un misterioso furto sconvolge la biblioteca. Nel 1993 la nipote Sadie, curatrice nella stessa istituzione, indaga su nuovi furti che sembrano legati al passato di famiglia. Narrativa.
  • I SEGRETI DI NEW YORK. STORIE, LUOGHI E PERSONAGGI DI UNA METROPOLI, Corrado Augias:
    viaggio narrativo nella storia e nell’anima nascosta della metropoli americana. Attraverso aneddoti, personaggi celebri e luoghi simbolici, l’autore svela misteri, contraddizioni e curiosità che hanno reso unica la città. Super interessante. ⭐️
  • IDILLIO SULLA HIGH LINE, André Aciman: narra l’incontro casuale tra Paul, avvocato in pensione, e Catherine, psicologa, convocati entrambi come giurati popolari a New York in un’estate torrida. Narrativa.
  • IL CARDELLINO, Donna Tartt: Premio Pulitzer 2014 per la storia di Theo Decker, sopravvissuto ad un attentato al Metropolitan Museum di New York, che porta via con sé un piccolo dipinto olandese del Seicento. La sua vita, segnata da lutti, dipendenze e incontri decisivi, resta intrecciata per sempre a quell’opera d’arte, simbolo di bellezza e perdita. Narrativa
  • IL COLOSSO DI NEW YORK, Colson Whitehead: raccolta di saggi che intrecciano memoria personale e osservazione urbana per raccontare la città in tutte le sue sfaccettature. Con tono poetico e riflessivo, l’autore esplora luoghi, atmosfere e contraddizioni di New York, restituendone un ritratto intimo e universale. Narrativa.
  • IL DIO DI GOTHAM, Lyndsay Faye: nella New York del 1845, Timothy Wilde entra a far parte della neonata polizia cittadina e si trova subito coinvolto in una catena di omicidi di bambini. L’indagine lo conduce nei bassifondi della città, tra bordelli, incendi e intrighi politici, dove ogni alleato può rivelarsi un nemico. Per approfondire la zona di Five Points.
  • IL FALÒ DELLE VANITÀ, Tom Wolfe: segue Sherman McCoy, brillante broker di Wall Street la cui vita agiata crolla dopo un incidente stradale che lo coinvolge in un caso giudiziario. Il romanzo mette a nudo avidità, razzismo, ambizione e corruzione nella New York degli anni ’80. Narrativa.
  • IL FIUME E IL TEMPO, Thomas Wolfe: Eugene Gant, giovane idealista assetato di vita e conoscenza, lascia la Carolina del Nord per inseguire sogni e ambizioni nelle grandi città americane e in Europa. Il romanzo, epico e autobiografico, racconta la sua crescita tra passioni, smarrimenti e l’inesauribile desiderio di libertà.
  • IL GIORNO CHE ASPETTIAMO, Jill Santopolo: racconta la storia d’amore tra Lucy e Gabe, iniziata a New York l’11 settembre 2001 e destinata a segnare le loro vite per sempre. Tra passioni, separazioni e scelte difficili, il romanzo esplora il legame profondo e irrisolto tra due anime affini. Narrativa.
  • IL GIOVANE HOLDEN, J.D. Salinger: grande classico che racconta la storia di Holden Caulfield, adolescente ribelle ed emarginato che, dopo essere stato espulso da scuola, vaga per New York in cerca di senso e autenticità. Attraverso le sue disillusioni e il suo sguardo critico sugli adulti, emerge il ritratto universale dell’inquietudine giovanile. Narrativa.
  • IL GRANDE GATSBY, Francis Scott Fitzgerald: racconta l’amore ossessivo del misterioso milionario Jay Gatsby per Daisy Buchanan, sullo sfondo della New York sfarzosa e decadente degli anni ’20. Tra feste scintillanti e illusioni infrante, il romanzo svela l’altra faccia del sogno americano. Narrativa.
  • IL GRANDE UOMO, Kate Christensen: dopo la morte del celebre pittore Oscar Feldman, due biografi cercano di ricostruirne la vita attraverso le testimonianze delle donne che lo hanno amato. Emergono così segreti, passioni e rivalità che raccontano non solo l’artista, ma anche il prezzo e la forza dei legami affettivi.
  • IL GRUPPO, Mary McCarthy: il «gruppo» del titolo è costituito da otto inseparabili amiche, rigorosamente upper class, compagne di studi al Vassar, prestigioso college femminile. Narrativa.
  • IL MEGLIO DELLA VITA, Rona Jaffe: le vicende di cinque giovani donne che negli anni ’50 si trasferiscono a New York per lavorare in una grande casa editrice. Tra ambizioni, amori, compromessi e delusioni, il romanzo racconta sogni e difficoltà di una generazione femminile in cerca di indipendenza. Narrativa.
  • IL PADRINO, Mario Puzo: racconta l’ascesa e il dominio della famiglia mafiosa Corleone, guidata dal potente Don Vito e poi dal figlio Michael, riluttante erede che diventa un boss spietato. Tra onore, violenza e legami familiari, il romanzo svela il lato oscuro del potere e dell’America del dopoguerra. Narrativa.
  • IL SONNO DEL CREPUSCOLO, Edith Wharton: ambientato nella New York degli anni ’20, il romanzo racconta la vita dell’agiata famiglia Manford, immersa in frivolezze mondane, cure miracolose e mode effimere. Sotto la patina di ricchezza e modernità, emergono inquietudini, vuoti interiori e il fallimento delle illusioni del benessere. Narrativa.
  • IL TEMPO È UN BASTARDO, Jennifer Egan: attraverso una serie di storie intrecciate, il libro segue le vite di Bennie Salazar, produttore musicale, e della sua assistente Sasha. Tra passato, presente e futuro, emerge un ritratto corale sul tempo che scorre, sui cambiamenti personali e sul declino dell’industria musicale.
  • IL TRAGHETTATORE, Annalisa Menin: racconta la storia di Anna, giovane donna che dopo la perdita del compagno si ritrova sospesa tra dolore e ricerca di senso. L’incontro con una figura misteriosa, il “traghettatore”, la guiderà in un percorso di rinascita e consapevolezza, trasformando il lutto in possibilità di nuova vita. Narrativa.
  • INDIETRO NEL TEMPO, Jack Finney: Simon Morley, illustratore newyorkese, viene reclutato per un esperimento governativo che permette di viaggiare nel tempo attraverso l’autosuggestione. Proiettato nel 1882, scopre una New York d’altri tempi e un intrigo che metterà in crisi le sue certezze sul presente e sul futuro. Narrativa.
  • INVERNO ALLA GRAND CENTRAL, Lee Stringer: racconta la vita dell’autore quando, senza fissa dimora, trascorreva le giornate nascosto nei sotterranei e nei corridoi della stazione di New York. Tra degrado, dipendenza e incontri umani, il libro diventa una testimonianza dura ma anche di resilienza e speranza. Narrativa.
  • JAZZ, Toni Morrison: nella Harlem degli anni ’20, il venditore ambulante Joe Trace uccide la giovane amante Dorcas, e la moglie Violet, devastata dal tradimento, compie un gesto folle durante il funerale. Attorno a loro prende forma un coro di voci che racconta amore, gelosia e dolore con il ritmo improvvisato del jazz. Narrativa. 
  • KITCHEN CONFIDENTIAL, Anthony Bourdain: è un memoir che svela il lato nascosto e spesso estremo del mondo della ristorazione, tra cucine caotiche, eccessi e segreti del mestiere. Con tono ironico e diretto, l’autore racconta la sua vita da chef a New York e la cultura culinaria degli anni ’80 e ’90.
  • L’AMERICA NON ESISTE, Antonio Monda: primi anni Cinquanta, in un piccolo paesino del Meridione d’Italia. Maria e Nicola sono due fratelli appena ventenni: troppo giovani per rimanere soli al mondo, e giovanissimi per attraversare l’oceano fino al Nuovo Mondo. Eppure è proprio quello che la vita dà loro in sorte. Narrativa.
  • L’AMERIKANO. PERCHÈ GLI STATI UNITI HANNO ANCORA QUALCOSA DA SOGNARE (E NOI NO), Stefano D’Andrea: saggio breve in cui l’autore riflette sull’immagine dell’America — e in particolare di New York — come mito collettivo ormai logoro. D’Andrea si concentra su dettagli comuni (una panchina del metrò, una toilette pubblica) per ricostruire un ritratto vivido e ossessivo dell’America contemporanea, lontana dalle luci glamour, ma ancora potente come idea.
  • L’ASSISTENTE, Bernard Malamud: Frank Alpine, giovane sbandato, inizia a lavorare nella drogheria di Morris Bober, immigrato ebreo stanco e disilluso. Tra sensi di colpa, desiderio di redenzione e un amore difficile per la figlia del padrone, la sua vicenda diventa una riflessione su colpa, perdono e riscatto umano. Narrativa.
  • L’ETÀ DELL’INNOCENZA, Edith Wharton: nella New York aristocratica di fine Ottocento, il giovane avvocato Newland Archer è promesso a May Welland ma rimane affascinato dalla contessa Ellen Olenska, donna libera e anticonvenzionale. Diviso tra dovere sociale e desiderio, dovrà affrontare il prezzo delle convenzioni e delle rinunce. Narrativa. 
  • L’INVENZIONE DEI TUOI OCCHI, Francesca Berardi: racconta la storia di Walter, immigrato dal Salvador che, a New York, costruisce occhiali di cartone che usa come filtro per isolarsi dalla realtà. Francesca, giornalista impegnata con un progetto sui “canner” (chi raccoglie lattine per strada per pochi centesimi), lo incontra nel centro di smistamento e tra loro nasce un’amicizia profonda e inaspettata.
  • L’UOMO CHE CADE, Don De Lillo: il romanzo segue Keith, un uomo qualunque che assiste impotente agli attentati dell’11 settembre, esplorando il trauma personale e collettivo. Attraverso la sua esperienza, DeLillo indaga la fragilità della vita moderna e l’impatto degli eventi storici sulla psiche americana.
  • L’UOMO INVISIBILE, Ralph Ellison: un giovane afroamericano senza nome racconta la sua vita negli Stati Uniti del Novecento, segnata da razzismo, ingiustizie e illusioni di riscatto politico e sociale. La sua condizione di “uomo invisibile” diventa metafora della marginalizzazione e della ricerca di identità.
  • LA BIBLIOTECARIA DI NEW YORK, Marie Benedict e Victoria Christopher Murray: racconta la storia vera di Belle da Costa Greene, colta e brillante donna assunta da J.P. Morgan come bibliotecaria personale all’inizio del ’900. Dietro il suo successo e l’eleganza mondana, però, Belle nasconde le sue origini afroamericane, che deve celare per poter affermarsi nella società newyorkese dell’epoca. Narrativa.
  • LA BUONA SOCIETÀ, Amor Towles: la storia di Katey Kontent, giovane donna ambiziosa nella New York del 1938, che entra in un mondo di feste scintillanti e conoscenze influenti. Tra amori, amicizie e delusioni, Katey impara a orientarsi nelle regole non scritte dell’alta società e a scegliere il proprio destino. Narrativa.
  • LA CAMPANA DI VETRO, Sylvia Plath: Esther Greenwood, giovane donna brillante e ambiziosa, ottiene un prestigioso tirocinio a New York ma precipita in una profonda crisi depressiva. La sua lotta interiore contro il conformismo e la malattia mentale diventa il simbolo della fragilità e della ricerca di identità femminile negli anni ’50. Narrativa.
  • LA CASA DELLE BAMBOLE, Fiona Davis: è ambientato nella celebre Barbizon Hotel di New York, residenza femminile per aspiranti modelle, attrici e segretarie negli anni ’50. La vicenda alterna passato e presente, intrecciando i sogni e i segreti delle giovani ospiti con l’indagine di una giornalista negli anni ’80 che cerca di svelare cosa accadde davvero in quell’edificio. Narrativa.
  • LA CITTÀ INVINCIBILE, Joseph O’Neill: dopo l’11 settembre, l’olandese Hans van den Broek rimane a New York mentre la moglie e il figlio si trasferiscono a Londra. Smarrito e solo, trova conforto in un’amicizia con un immigrato di Trinidad che sogna di costruire uno stadio di cricket, riflettendo sul senso di appartenenza e identità. Narrativa.
  • LA FORTEZZA DELLA SOLITUDINE, Jonatham Lethem: racconta l’amicizia tra Dylan, ragazzo bianco figlio di un artista bohémien, e Mingus, figlio di un musicista nero, cresciuti insieme a Brooklyn negli anni ’70. Tra conflitti razziali, sogni di fuga e una misteriosa chiave dai poteri speciali, il romanzo esplora identità, diversità e perdita dell’innocenza. Narrativa.
  • LA MIA NEW YORK. GUIDA DEFINITIVA PER NON TORNARE OGNI VOLTA A TIMES SQUARE, Alessandro Cattelan: altra guida agli angoli insoliti di New York, stavolta scritta a più mani (tra cui un contributo di Ricky Russo), con alcune indicazioni interessanti, ad esempio sulle librerie da non perdere.
  • LA MIA NEW YORK: VIVERE NELLA CITTÀ CHE NON DORME MAI, Andrea Careri: è un percorso personale e critico tra quartieri, architetture e paesaggi urbani della metropoli. L’autore intreccia memorie, impressioni e riflessioni artistiche per restituire il ritratto intimo e culturale di una città in continua trasformazione.
  • LA PIÙ LUCENTE CORONA D’ANGELI NEL CIELO, Rick Moody: intreccia le vite di Jorge, Toni e Randy nell’East Village di New York, quartiere segnato da locali sadomaso, prostituzione, droga ed esistenze che oscillano tra autodistruzione e speranza. Narrativa.
  • LA SCELTA DI SOPHIE, William Styron: Stingo, un giovane scrittore del Sud, stringe amicizia a Brooklyn con Nathan e Sophie, sopravvissuta polacca ad Auschwitz. Dietro l’amore tormentato della coppia, emergerà l’indicibile segreto della “scelta” che Sophie fu costretta a compiere nel campo di sterminio. Narrativa.
  • LA VERITÀ È CHE NON TI ODIO ABBASTANZA, Felicia Kingsley: segue Lexi, ereditiera newyorkese viziata che perde improvvisamente la sua fortuna e deve reinventarsi da zero. Tra guai, rivincite e un amore inaspettato, imparerà che la vera ricchezza sta nelle relazioni e nella capacità di cambiare. Narrativa.
  • LA VITA FACILE, Richard Price: nel Lower East Side di New York un tentativo di rapina finito male provoca un omicidio che sconvolge la comunità. L’indagine mette in luce tensioni sociali, illusioni di successo e il divario tra la vita sognata e quella reale. Narrativa.
  • LASCIA CHE IL MONDO GIRI, Colum McCann: nel 1974, mentre un funambolo cammina su un cavo tra le Torri Gemelle, le vite di vari personaggi di New York — prostitute, religiose, giudici e artisti — si intrecciano in un mosaico corale. Il romanzo diventa un inno alla resilienza e alla capacità umana di trovare connessioni nel caos urbano. Narrativa.
  • LE DISAVVENTURE DI MARGARET, Cathleen Schine: segue la vita di Margaret Nathan, giovane editrice newyorkese alle prese con un matrimonio fallito. Tra equivoci, incontri e imprevisti sentimentali, la sua ricerca di stabilità diventa una commedia ironica sulle fragilità e i desideri umani.Narrativa.
  • LE FANTASTICHE AVVENTURE DI KAVALIER E CLAY: racconta la storia di Joe Kavalier, giovane rifugiato ebreo fuggito da Praga, e di suo cugino Sammy Clay, aspirante scrittore a New York negli anni ’30. Insieme creano un fumetto di supereroi che diventa simbolo delle loro speranze, tra sogni di successo, amori proibiti e il peso della guerra Narrativa.
  • LE MILLE LUCI DI NEW YORK, Jay McInerney: segue una settimana della vita di Clay, giovane yuppie immerso nella mondanità e negli eccessi della Manhattan anni ’80. Tra feste, droga e alienazione, emerge il ritratto disincantato di una generazione alla ricerca di senso.Narrativa.
  • LE RAGAZZE DI NEW YORK, Susie Orman Schnall: intreccia due epoche: la New York del 1949, dove Charlotte sogna di affermarsi nel mondo della pubblicità partecipando al concorso di bellezza “Miss Subways”, e quella contemporanea, in cui Olivia, giovane professionista, affronta sfide lavorative e personali simili. Le due storie, parallele ma connesse, mostrano sogni, ambizioni e difficoltà delle donne newyorkesi di ieri e di oggi. Narrativa.
  • LENA FINKLE’S MAGIC BARREL, Anya Ulinich: Lena Finkle, scrittrice russa emigrata a New York, dopo il divorzio decide di lanciarsi nel mondo degli appuntamenti online per colmare il vuoto affettivo. Attraverso incontri ironici e dolorosi, esplora il desiderio, la solitudine e la difficoltà di trovare un senso nelle relazioni moderne. Solo in inglese. Narrativa.
  • MAI STATI COSÌ UNITI. COSA HO CAPITO DELL’AMERICA LITIGANDO CON MIO MARITO AMERICANO, Simona Siri: un libro divertente e capace di raccontare le differenze più profonde tra Italia e Stati Uniti, viste da un osservatorio speciale: la coppia. Vi consigli di seguire Simona anche su Instagram. ⭐️
  • MANHATTAN BEACH, Jennifer Egan: racconta la storia di Anna Kerrigan, giovane donna che negli anni ’40 lavora come palombaro nei cantieri navali di Brooklyn durante la guerra. La sua vita si intreccia con quella del gangster Dexter Styles, legato al passato del padre scomparso, in una storia di segreti familiari, coraggio e ricerca di verità. Narrativa.
  • MANHATTAN TRANSFER, John Dos Passos: romanzo corale che racconta la vita di decine di personaggi nella New York di inizio Novecento. Tra sogni di successo, fallimenti, amori e disillusioni, emerge il ritratto frammentato e vibrante di una metropoli in piena trasformazione. Narrativa.
  • MANIFESTO CRIMINALE, Colson Whitehead: racconta la storia di Ray Carney, venditore di mobili nell’Harlem degli anni ’60 che cerca di condurre una vita onesta, ma resta coinvolto in traffici illeciti. Tra famiglie, ladri e corruzione, il romanzo dipinge una New York vibrante e contraddittoria, sospesa tra legalità e crimine. Narrativa.
  • MARINE PARK, Mark Chiusano: attraverso una raccolta di racconti ambientati a Marine Park, quartiere di Brooklyn, Mark Chiusano descrive l’infanzia, l’adolescenza e la vita quotidiana di una comunità italoamericana. Tra sogni, amicizie e disillusioni, emerge il ritratto intimo di un microcosmo urbano in trasformazione. Solo in inglese. Narrativa.
  • MILK, Darcey Steinke: tre vite si intrecciano a Brooklyn: Mary, neomamma profondamente trasformata dalla nascita del figlio; Walter, un sacerdote episcopale gay in conflitto con il proprio desiderio; e John, un ex monaco alla ricerca di un’intimità perduta. Con prosa lucidissima, Milk esplora il sottile confine tra spiritualità e sessualità, tra isolamento e connessione umana. Solo in inglese. Narrativa.
  • MISTERI, SEGRETI E STORIE INSOLITE DI NEW YORK, Gianfranco Cordara: raccoglie episodi poco conosciuti della storia della città, dalle leggende metropolitane alle vicende curiose legate a luoghi e personaggi. In due righe: il libro accompagna il lettore alla scoperta di una New York insolita e misteriosa, svelando retroscena che ne arricchiscono il fascino.
  • MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, Jonathan Safran Foer: la storia di Oskar, bambino newyorkese che dopo la morte del padre nell’attentato dell’11 settembre trova una chiave misteriosa e parte alla ricerca della serratura corrispondente. Il viaggio lo conduce a incontrare persone diverse e a scoprire nuove verità sul dolore, la memoria e la resilienza.  Narrativa. ⭐️
  • MY CONEY ISLAND BABY, Billy O’Callaghan: racconta l’incontro segreto di due amanti, Michael e Caitlin, entrambi sposati, che si ritrovano per un pomeriggio d’inverno a Coney Island. Nel corso delle ore, tra ricordi e confessioni, emergono passioni, rimpianti e la consapevolezza della fragilità dei loro legami. Narrativa.
  • NATIVE NEW YORKERS: THE LEGACY OF THE ALGONQUIN PEOPLE OF NEW YORK, Evan T. Pritchard: ricostruisce la storia e la cultura dei Lenape e di altre popolazioni algonchine che abitavano l’area di New York prima della colonizzazione europea. Il libro mostra come tradizioni, spiritualità e toponimi indigeni continuino a vivere nell’identità della città moderna. Solo in inglese.
  • NATIVE SPEAKER, Chang-Rae Lee: Henry Park, figlio di immigrati coreani a New York, lavora come spia industriale ma si ritrova diviso tra il dovere e la ricerca di una vera identità. Attraverso matrimonio fallito e conflitti culturali, il romanzo esplora alienazione, assimilazione e appartenenza nell’America contemporanea. Narrativa.
  • NEL MONDO A VENIRE, Ben Lerner: uno scrittore newyorkese, alle prese con una malattia potenzialmente mortale e l’ansia per il futuro, riflette sulla propria vita mentre accetta di donare il seme a un’amica che desidera un figlio. Tra ricordi, visioni e disastri annunciati, il romanzo mescola autobiografia e finzione in un ritratto della fragilità contemporanea. Narrativa.
  • NEL MOSAICO DELLA CITTÀ. DIFFERENZE ETNICHE E NUOVE CULTURE IN UN QUARTIERE DI NEW YORK, Mario Maffi: raccolta di saggi che esplora New York attraverso letteratura, musica, arte e memoria urbana. Il libro intreccia storie, luoghi e voci diverse, restituendo il ritratto caleidoscopico di una metropoli in continuo mutamento.
  • NEW YORK, Edward Rutherfurd: lunghissimo e bellissimo romanzo storico che segue le vicende di diverse famiglie, dagli olandesi del Seicento fino all’America contemporanea. Attraverso amori, conflitti e cambiamenti sociali, il libro racconta quattro secoli di storia della città, intrecciando destino individuale e trasformazioni collettive. Narrativa. ⭐️
  • NEW YORK. CRONACHE DELLA CITTÀ SELVAGGIA, Jerome Charyn: ritratto letterario e autobiografico della metropoli, che l’autore descrive come luogo di fascino e contraddizioni. Tra ricordi personali, figure eccentriche e atmosfere urbane, il libro restituisce l’anima selvaggia, visionaria e poetica di New York.
  • NEW YORK, UNA CITTÀ DI CORSA, Chiara Marchelli: intreccia la passione per la corsa con il racconto intimo della città. Attraverso percorsi e impressioni personali, l’autrice descrive New York come un luogo da vivere passo dopo passo, tra fatica, libertà e scoperta quotidiana.
  • NEW YORK A PIEDI. CURIOSITÀ E PICCOLE SCOPERTE, Jessie Kanelos Weiner: una guida turistica illustrata diversa dalle altre. ⭐️
  • NEW YORK DA IMPAZZIRE. 1001 DRITTE PER UNA VACANZA FIGHISSIMA, Caitlin Leffel: 1001 mete davvero strepitose tra le migliaia disponibili in città.
  • NEW YORK È UNA FINESTRA SENZA TENDE, Paolo Cognetti: l’autore descrive in maniera semplice la New York vista con i suoi occhi da esperto viaggiatore. Molto interessante. ⭐️
  • NEW YORK. IL PARADIGMA DEL PRESENTE. CULTURA DEL VIAGGIO, William Dello Russo: guida sull’identità culturale della città, divisa per temi e illustrata da fotografie.
  • NEW YORK – LIVING THE CITY: ITINERARI E STORIE DI UNA GUIDA POCO COMUNE, Nicola Menicacci: racconto fotografico e narrativo che attraversa la metropoli nei suoi quartieri, dalle icone più celebri agli angoli meno noti. Con immagini e testi, l’autore restituisce l’energia, i contrasti e la vitalità quotidiana di una città che non smette mai di trasformarsi.
  • NEW YORK, L’ISOLA DELLE COLLINE. I LUOGHI, LA VITA E LE STORIE DI UNA METROPOLI POCO CONOSCIUTA, Mario Maffi: racconta Manhattan attraverso la sua geografia naturale, oggi quasi invisibile sotto il tessuto urbano. Il libro intreccia storia, letteratura e memoria per mostrare come colline, fiumi e paesaggi originari abbiano plasmato lo sviluppo della città.
  • NEW YORK MANIA, Elisabetta Cirillo: libro illustrato che descrive New York nei suoi contrasti: tra asfalto, grattacieli, traffico caotico e glamour, ma anche tra angoli meno noti, vita di strada e realtà quotidiane.
  • NEW YORK NIGHT & DAY. STORIE, VOCI E SUONI DELLA CITTÀ CHE NON DORME MAI, Enzo Capua: racconta la città attraverso il ritmo incessante delle sue giornate e la magia delle notti newyorkesi, mostrando contrasti tra vita quotidiana, architettura iconica e angoli meno conosciuti. In due righe: la metropoli è esplorata come un organismo vivo, tra frenesia diurna e fascino notturno.
  • NEW YORK, PAUL AUSTER AND ME, Euro Rotelli: nasce da un’idea del fotografo Euro Rotelli, dopo la coinvolgente lettura dei libri di Paul Auster e gli incontri con lo scrittore a Brooklyn. Euro Rotelli accompagna il lettore in una perlustrazione emotiva della città, durata tre anni.
  • NEW YORK TALES: UN VIAGGIO NELLA CITTÀ CHE NON TUTTI CONOSCONO, Alberto Bruzzone:
    una raccolta di racconti che nascono dal suo blog omonimo, un “viaggio nella città che i turisti non conoscono”.
  • NEW YORK TERRORISMO E ANTRACE: CRONACHE DA UNA CITTÀ CHE VUOLE TORNARE A VIVERE, Stefano Spadoni: libro del 2001 con tante storie di gente comune che ha vissuto l’attacco e la tragedia delle Twin Towers e che cerca di tornare a vivere pur nell’incubo della guerra batteriologica, sotto la minaccia del terrorismo e dell’antrace.
  • NEW YORK TRIP. LA GUIDA POP ALLA CITTÀ. STORIE, STRADE, SERIE TV, Giorgia Di Stefano:
    l’autrice esplora New York tramite le serie TV ambientate in città, indicando location reali, curiosità architettoniche e quartieri storici.
  • NON SIAMO PIÙ NOI STESSI, Matthew Thomas: Eileen Tumulty, figlia di immigrati irlandesi a New York, sogna una vita di stabilità e prestigio sociale. Il suo matrimonio con Ed Leary sembra portarla verso quel traguardo, finché la malattia del marito sconvolge ogni certezza e mette alla prova la famiglia. Narrativa.
  • NONSTOP METROPOLIS. A NEW YORK CITY ATLAS, Rebecca Solnit: è un atlante narrativo che racconta New York attraverso mappe creative, saggi e illustrazioni. Il libro intreccia geografia, storia e cultura per mostrare la metropoli come un mosaico di storie, comunità e immaginari collettivi.
  • NOTTE AMERICANA, Marisha Pessl: in una notte di ottobre la giovane Ashley Cordova viene trovata morta in un magazzino abbandonato di Lower Manhattan. Anche se il caso viene archiviato come suicidio, Scott McGrath, giornalista investigativo d’esperienza, sospetta che dietro ci sia molto di più. Narrativa. 
  • ON THE TRAIL OF THE IMMIGRANT, Edward A. Steiner: reportage che segue il viaggio degli immigrati dall’Europa agli Stati Uniti, descrivendo le difficoltà del viaggio, l’arrivo a Ellis Island e l’inserimento nella nuova società. Solo in inglese. Narrativa
  • ONE FIFTH AVENUE, Candace Bushnell: racconta le vite intrecciate degli abitanti di un elegante palazzo di Manhattan, tra scrittori, attrici, finanzieri e socialite in lotta per status e visibilità. Sullo sfondo della New York mondana, il romanzo svela ambizioni, rivalità e segreti nascosti dietro le facciate di lusso. Narrativa.
  • PANIC IN A SUITCASE, Yelena Akhtiorskaya: la famiglia Nasmertov, emigrata da Odessa a Brighton Beach, cerca di costruirsi una nuova vita in America mentre il legame con le proprie radici resta forte e ingombrante. Tra malinconia, ironia e spaesamento, il romanzo racconta le difficoltà e i paradossi dell’esperienza migratoria. Solo in inglese. Narrativa.
  • PARIGI-NEW YORK ANDATA E RITORNO, Henry Miller: raccoglie riflessioni, impressioni e racconti nati dai viaggi dell’autore tra le due città simbolo della modernità. Miller contrappone l’energia frenetica di New York alla vitalità sensuale di Parigi, trasformando le due metropoli in metafore di esperienze di vita e di arte.
  • PERDUTI IN AMERICA. UNA STORIA DEL GHETTO DI NEW YORK, Abraham Cahan: racconta la vita di un giovane immigrato ebreo che lascia l’Europa orientale per cercare fortuna negli Stati Uniti. Tra precarietà economica, discriminazioni e desiderio di integrazione, il romanzo mostra le difficoltà e le speranze legate al sogno americano nei primi anni del Novecento. Narrativa.
  • PERFECT TUNES, Emily Gould: Laura, giovane cantautrice arrivata a New York nei primi Duemila, sogna il successo musicale ma resta segnata da una relazione passionale e tragica. Anni dopo, diventata madre, deve fare i conti con le scelte del passato e con la figlia che cerca la verità sulla propria origine. Solo in inglese. Narrativa.
  • PICKPOCKET’S TALE: THE UNDERWORLD OF NINETEENTH-CENTURY NEW YORK, Timothy J. Gilfoyle: ricostruisce la vita di George Appo, figlio di immigrati cinesi e irlandesi, che divenne un noto borseggiatore nella New York dell’Ottocento. Attraverso la sua vicenda, il libro illumina il mondo del crimine, delle carceri e della vita dei quartieri poveri della città. Solo in inglese.
  • PREPARATIVI PER LA PROSSIMA VITA, Atticus Lish: racconta l’amore tra Zou Lei, immigrata clandestina uigura, e Skinner, reduce americano della guerra in Iraq segnato da traumi fisici e psicologici. Nella New York marginale dei sobborghi, la loro relazione diventa una lotta disperata per trovare radici, dignità e futuro. Narrativa.
  • PRIMAVERA NERA, Henry Miller: lo scrittore nel libro non parla solo di Parigi: dedica anche diversi capitoli ai suoi ricordi d’infanzia a Bushwick, Brooklyn, il quartiere dove è cresciuto.
  • PROSPECT PARK WEST, Amy Sohn: a Park Slope, elegante quartiere di Brooklyn, quattro madri alle prese con figli piccoli e matrimoni complicati cercano di conciliare ambizioni, desideri e frustrazioni quotidiane. Tra rivalità, tradimenti e insicurezze, il romanzo dipinge con ironia i retroscena della vita borghese newyorkese. Solo in inglese. Narrativa.
  • PUSH. LA STORIA DI PRECIOUS JONES, Sapphire: Precious Jones, adolescente nera e analfabeta di Harlem, subisce violenze indicibili in famiglia ma trova una via di riscatto grazie a un corso di alfabetizzazione. Attraverso la scrittura, inizia a dare voce al proprio dolore e a costruire una nuova identità.
  • QUELLO CHE RIMANE, Paula Fox: a Brooklyn negli anni ’60, Sophie e Otto Bentwood conducono una vita borghese apparentemente ordinata che viene incrinata da piccoli eventi inquietanti, come il morso di un gatto randagio. Attraverso tensioni sottili e silenzi, il romanzo rivela fragilità interiori e crepe profonde nel tessuto del matrimonio e della società. Narrativa.
  • QUESTA È NEW YORK, E.B. White: scritto nel 1949, è un saggio breve e personale in cui White descrive la città con affetto e lucidità, tra bellezza e fragilità. È un ritratto poetico e insieme realistico di New York, vista come luogo unico ma anche vulnerabile di fronte ai cambiamenti e alle minacce del futuro.
  • QUESTO BACIO VADA AL MONDO INTERO, Colum McCann: intreccia le storie di diversi personaggi nella New York degli anni ’70, unite dal filo simbolico dell’impresa del funambolo Philippe Petit tra le Torri Gemelle. Nel mosaico di vite spezzate e desideri, il romanzo racconta dolore, speranza e la ricerca di connessione in una città ferita e vibrante. Narrativa.
  • RAGTIME, Edgar L. Doctorow: all’inizio del Novecento a New York le vicende di una famiglia borghese si intrecciano con quelle di immigrati, afroamericani e figure storiche come Houdini, Henry Ford ed Emma Goldman. Ne nasce un affresco corale che racconta le contraddizioni e i sogni dell’America moderna alle sue origini. Narrativa.
  • REQUIEM PER UN SOGNO, Hubert Selby Jr.: a Coney Island quattro personaggi — una madre sola e tre giovani amici — inseguono sogni di successo, amore e riscatto, ma finiscono travolti dalla dipendenza da droga e dall’ossessione televisiva. Le loro vite, sempre più distorte, mostrano la distruzione causata dall’illusione del sogno americano. Narrativa.
  • ROCKAWAY BEACH, Jill Eisenstadt: segue le vite di due sorelle, Peg e Claire, che crescono in una famiglia disfunzionale nel quartiere balneare di Rockaway, nel Queens. Tra desiderio di fuga, ribellione giovanile e conflitti familiari, il romanzo racconta con ironia e malinconia l’adolescenza e la ricerca di identità nella periferia newyorkese. Narrativa.
  • ROSEMARY’S BABY, Ira Levin: Guy e Rosemary Woodhouse si trasferiscono in un elegante palazzo di New York, dove stringono amicizia con i misteriosi vicini. Quando Rosemary rimane incinta, inizia a sospettare che attorno a lei si celi una setta satanica interessata al suo bambino. Narrativa.
  • SCHIAVI DI NEW YORK, Tama Janowitz: il romanzo racconta le vicende di giovani artisti, scrittori e aspiranti creativi che lottano per sopravvivere e realizzarsi nella frenetica e spietata New York degli anni ’80. Tra aspirazioni artistiche, relazioni complicate e sogni infranti, emergono ironia e satira della vita urbana e del mondo dell’arte. Narrativa.
  • SE AMI NEW YORK, Piero Armenti: un romanzo, non una guida, che racconta un lato diverso e inedito di New York: le ombre che la costellano sotto le luci scintillanti dei grattacieli, dei silenzi assordanti in mezzo alla folla rumorosa, degli amori impossibili che uniscono le tante solitudini che la popolano. Narrativa.
  • SECRET NEW YORK. AN UNUSUAL GUIDE, T.M. Rivers: guida alle chicche più insolite della Grande Mela. In inglese.
  • SHOPLIFTING FROM AMERICAN APPAREL, Tao Lin: segue Sam, giovane scrittore disilluso che trascorre le giornate tra amicizie apatiche, furti nei negozi e rapporti sentimentali sfuggenti. Con stile minimalista e alienato, il romanzo ritrae il vuoto esistenziale e le inquietudini della generazione newyorkese degli anni 2000. Solo in inglese.
  • SIAMO NOI I SOGNATORI, Imbolo Bue: racconta la storia di Jende e Neni Jonga, una giovane coppia camerunese a New York che, tra speranze e difficoltà, cerca di costruirsi un futuro migliore. Il loro sogno americano si incrina con la crisi finanziaria del 2008, costringendoli a confrontarsi con sacrifici, delusioni e la dura realtà dell’immigrazione.
  • SMALL MERCIES, Eddie Joyce: a Staten Island, la famiglia Amendola affronta ancora il dolore per la perdita del figlio in una delle Torri Gemelle l’11 settembre. Tra conflitti, silenzi e piccoli gesti quotidiani, ciascun membro cerca di ricostruire la propria vita e trovare un fragile equilibrio. Solo in inglese. Narrativa.
  • SNOW IN AUGUST, Pete Hamill: nella Brooklyn del 1947, l’amicizia tra Michael, un ragazzo irlandese cattolico, e il rabbino ebreo Rifkin diventa un ponte tra culture diverse in un quartiere segnato da tensioni etniche. La loro storia, tra magia, fede e pregiudizi, racconta la possibilità di speranza e comprensione reciproca. Solo in inglese. Narrativa.
  • SOGNANDO NEW YORK, Mario Bergamo: la storia di Alex, diciannovenne che sogna di trasferirsi a New York una volta finite le scuole. Tra amicizie nel paese natale, l’attrazione verso Iris, restauratrice più matura, e la presenza di Matilde, Alex si confronta con sentimenti contrastanti e scelte che lo porteranno a capire che il vero sogno non è solo fuggire, ma anche capire chi sei e cosa vuoi davvero. Narrativa.
  • STATEN ISLAND, Arthur Neresian: in un futuro distopico, un uomo comune di Staten Island si ritrova al centro di una gigantesca macchinazione politica che coinvolge la città di New York trasformata in una prigione. Tra satira e critica sociale, il romanzo racconta alienazione, manipolazione e sopravvivenza in una metropoli deformata. Narrativa.
  • SULLE SPALLE DEI GIGANTI. LA MIA HARLEM: BASKET, JAZZ, LETTERATURA, Kareem Abdul-Jabbar: biografia di uno dei più grandi cestisti di tutti i tempi.
  • SUNSET PARK, Paul Auster: a Brooklyn, durante la crisi del 2008, un gruppo di giovani e adulti disillusi occupa abusivamente una casa a Sunset Park per sfuggire alle difficoltà economiche e personali. Tra amori fragili, sogni infranti e ricerca di riscatto, i loro destini si intrecciano in un ritratto amaro dell’America contemporanea. Narrativa.
  • SUPER SAD TRUE STORY, Gary Shteingart: In un futuro distopico dominato dalla tecnologia e dal consumismo estremo, Lenny Abramov, uomo di mezza età, si innamora della giovane e cinica Eunice Park. La loro relazione fragile diventa lo specchio di un mondo sull’orlo del collasso politico e sociale. Solo in inglese.
  • SYLVIA, Leonard Michaels: memoir romanzato che racconta la tormentata relazione dell’autore, giovane scrittore negli anni ’60 a New York, con la fragile e magnetica Sylvia Bloch. Tra passione, gelosie e dolore, il libro ritrae un amore intenso e distruttivo che segnerà per sempre la sua vita. Narrativa.
  • TENEMENTS, TOWERS & TRASH. AN UNCONVENTIONAL ILLUSTRATED HISTORY OF NEW YORK CITY, Julia Wertz: graphic memoir che esplora New York attraverso illustrazioni dettagliate di strade, palazzi e oggetti della vita quotidiana. Con humour e nostalgia, l’autrice racconta storie urbane che intrecciano passato e presente, offrendo un ritratto affettuoso e ironico della città.
  • THE ASTRAL, Kate Christensen: Harry Quirk, poeta di Brooklyn, viene cacciato di casa dalla moglie che lo accusa ingiustamente di tradimento e si ritrova a vagare tra bar, amicizie precarie e ricordi dolorosi. Nel tentativo di ricostruire la propria vita, affronta il crollo del matrimonio, il rapporto con i figli e il senso di smarrimento esistenziale. Solo in inglese. Narrativa.
  • THE BEAT GENERATION IN NEW YORK: A WALKING TOUR OF JACK KEROUAC’S CITY, Bill Morgan:
    racconta i luoghi, le storie e le vicende dei protagonisti della Beat Generation – Kerouac, Ginsberg, Burroughs – nella metropoli americana. Il libro è insieme guida e cronaca culturale, mostrando come New York sia stata crocevia di incontri, ribellioni e sperimentazioni letterarie negli anni ’40 e ’50. Solo in inglese.
  • THE BRONX NOBODY KNOWS: AN URBAN WALKING GUIDE, William B. Helmreich: altra guida a piedi di New York, stavolta concentrata sul Bronx. In inglese.
  • THE BROOKLYN NOBODY KNOWS: AN URBAN WALKING GUIDE, William B. Helmreich: altra guida a piedi di New York, stavolta concentrata su Brooklyn. In inglese.
  • THE GREAT BRIDGE: THE EPIC STORY OF THE BUILDING OF THE BROOKLYN BRIDGE, David McCullough: racconta la costruzione del ponte di Brooklyn (1869–1883), dalle visioni dell’ingegnere John Roebling alla realizzazione guidata dal figlio Washington e dalla moglie Emily. Il libro unisce storia tecnica, politica e umana, mostrando come l’opera divenne simbolo di progresso e determinazione americana. Solo in inglese.
  • THE HISTORICAL ATLAS OF NEW YORK CITY: A VISUAL CELEBRATION OF 400 YEARS OF NEW YORK CITY’S HISTORY, Eric Homberger: traccia l’evoluzione di New York dalla sua fondazione a oggi, combinando mappe storiche e dati demografici. Il libro illustra la crescita urbana, i quartieri, le infrastrutture e i cambiamenti sociali che hanno modellato la città nel tempo. Solo in inglese.
  • THE LADY IN GOLD, Anne-Marie O’Connor: racconta la storia del celebre ritratto di Adele Bloch-Bauer dipinto da Gustav Klimt, confiscato dai nazisti durante l’Anschluss. Il libro segue le vicende della famiglia Bloch-Bauer e la lunga battaglia legale di Maria Altmann per riottenere l’opera, divenuta simbolo di memoria e giustizia. Solo in inglese.
  • THE MANHATTAN NOBODY KNOWS: AN URBAN WALKING GUIDE, William B. Helmreich: altra guida a piedi di New York, stavolta concentrata su Manhattan. In inglese.
  • THE MUSEUM OF EXTRAORDINARY THINGS, Alice Hoffman: nella New York del 1911, Coralie, figlia di un collezionista che gestisce un bizzarro museo di curiosità, incontra Eddie, fotografo figlio di immigrati ebrei. Sullo sfondo dell’incendio del Triangle Shirtwaist Factory, i due intrecciano destini segnati da segreti, illusioni e desiderio di libertà. Solo in inglese. Narrativa.
  • THE NEW YORK NOBODY KNOWS: WALKING 6000 MILES IN THE CITY, William B. Helmreich: l’autore ha deciso che l’unico modo per comprendere veramente New York è camminare praticamente in ogni isolato di tutti e cinque i distretti, ben 6.000 miglia. In inglese.
  • THE QUEENS NOBODY KNOWS: AN URBAN WALKING GUIDE, William B. Helmreich: altra guida a piedi di New York, questa concentrata sul Queens. In inglese.
  • THE VILLAGE GENERATION. ARTE E DISSENSO NEL MODERNISMO AMERICANO. GREENWICH VILLAGE, PROVINCETOWN E TAOS, Barbara Lanati: “The village generation “è un viaggio nel tempo, all’inizio del secolo scorso, alla (ri)scoperta di alcune figure chiave dei movimenti artistici, letterari e sociali che diedero forma al Modernismo e a nuove espressioni artistiche negli Stati Uniti.
  • TI ASPETTO A CENTRAL PARK, Felicia Kingsley: la storia di Summer, PR newyorkese tutta lavoro e indipendenza, e Craig, affascinante giornalista inglese. Iniziata come una sfida professionale, la loro relazione si trasforma in un gioco di attrazione e sentimenti che ribalta le loro certezze.
  • TRILOGIA DI NEW YORK, Paul Auster: riunisce tre romanzi – Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa – legati dal filo del giallo metafisico. Attraverso investigazioni insolite e identità sfuggenti, il libro esplora solitudine, linguaggio e il rapporto tra realtà e finzione nella metropoli newyorkese. Narrativa.
  • TROPICO DEL CAPRICORNO, Henry Miller: ambientato nella New York degli anni ’20, il romanzo segue la vita di Henry Miller, alter ego dell’autore, tra lavori precari, amori turbolenti e notti sregolate. Con linguaggio crudo e visionario, racconta il rifiuto delle convenzioni e la ricerca disperata di libertà creativa ed esistenziale. Narrativa.
  • TRUMAN CAPOTE E IL PARTY DEL SECOLO, Deborah Davis: il libro racconta il celebre “Party del Secolo” organizzato da Truman Capote, svelando scandali, glamour e retroscena della New York mondana degli anni ’60. Attraverso aneddoti e dettagli esclusivi, mostra l’abilità di Capote nel catturare personalità e intrighi della società d’élite.
  • TUTTE LE MIE PREGHIERE GUARDANO VERSO OVEST, Paolo Cognetti: raccoglie i diari di viaggio che l’autore ha scritto durante un lungo soggiorno a New York. Tra strade, incontri e riflessioni intime, Cognetti racconta la città come un luogo di scoperta e spaesamento, specchio della sua ricerca personale di senso e di appartenenza.⭐️
  • ULTIMA FERMATA A BROOKLYN, Hubert Selby Jr: romanzo corale ambientato nei quartieri poveri della città negli anni ’50 (come Red Hook), che intreccia le vite di emarginati, operai e prostitute. Con uno stile crudo e diretto, il libro mostra violenza, disperazione e desiderio di sopravvivenza nell’America urbana più dura. Narrativa.
  • ULTIMO A USCIRE, Richard Picciotto: la testimonianza diretta di un pompiere del FDNY durante l’11 settembre 2001: Richard Picciotto guida la sua squadra nella Torre Nord del World Trade Center, cerca di soccorrere civili, ordina evacuazioni, viene sepolto sotto le macerie ma sopravvive.
  • UN ALBERO CRESCE A BROOKLYN, Betty Smith: segue la giovane Francie Nolan, che cresce nei primi del ’900 in un quartiere povero di Brooklyn tra difficoltà economiche, sogni e desiderio di istruzione. Attraverso la sua infanzia e adolescenza, il romanzo racconta resilienza, speranza e la forza di chi lotta per un futuro migliore. Narrativa.
  • UNA CASA A BROOKLYN HEIGHTS, Truman Capote: raccoglie i racconti e i bozzetti scritti dall’autore durante gli anni vissuti in una casa al 70 di Willow Street, a Brooklyn Heights. Tra ritratti di vicini, amici e atmosfere di quartiere, Capote restituisce un affresco intimo e poetico della vita newyorkese negli anni ’50.
  • UNA CASA A NEW YORK, Adam Gopnik: racconta la vita quotidiana dell’autore e della sua famiglia nell’Upper East Side, tra la nascita dei figli, il lavoro da scrittore e le sfide della modernità urbana. Con tono ironico e affettuoso, il libro intreccia memorie personali e osservazioni sulla città, vista come teatro di piccole e grandi trasformazioni.
  • UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO, Michael Cunningham: storia di amore e amicizia tra l’Ohio e New York. Narrativa.
  • UNA CENERENTOLA A MANHATTAN, Felicia Kingsley: romanzo rosa ambientato a Manhattan, Narrativa.
  • UNA LEVATRICE A NEW YORK, Kate Manning: il romanzo racconta la vita di Axie Muldoon, orfana irlandese emigrata nell’Ottocento a New York, che diventa una levatrice famosa e controversa. Tra povertà, lotte di classe, amore e scandali legati all’aborto e ai diritti delle donne, la sua storia riflette le contraddizioni e le ingiustizie dell’America vittoriana. Narrativa.
  • UNA VITA COME TANTE, Hanya Yanagihara: segue l’amicizia tra quattro compagni di università che si trasferiscono a New York per costruirsi una carriera. Al centro c’è Jude, uomo brillante ma segnato da traumi e abusi, la cui dolorosa vicenda mette alla prova legami, amore e resilienza nel corso di decenni. Libro difficile da digerire, crudo e forte. Narrativa. ⭐️
  • UNDERWORLD, Don Delillo: intreccia oltre cinquant’anni di storia americana, dal dopoguerra agli anni ’90, a partire dalla leggendaria partita di baseball del 1951 a New York. Attraverso destini individuali, arte, rifiuti e memoria collettiva, il romanzo esplora le contraddizioni e le ossessioni dell’America contemporanea.. Narrativa.
  • UNDICI SETTEMBRE. CONTRONARRAZIONI AMERICANE, AA.VV.: il libro raccoglie saggi critici che mettono in discussione le versioni ufficiali e mediatiche degli eventi dell’11 settembre, esplorando implicazioni politiche e sociali spesso trascurate. Offre un’analisi alternativa della memoria collettiva americana e delle narrazioni dominanti.
  • UOMO INVISIBILE, Ralph Ellison: il romanzo segue un uomo nero che, invisibile agli occhi della società, lotta per affermare la propria identità tra pregiudizi razziali e discriminazioni a New York. La sua invisibilità diventa metafora della marginalizzazione e della ricerca di senso in un mondo ostile. Narrativa.
  • UP IN THE OLD HOTEL, Joseph Mitchell: il libro raccoglie i suoi celebri reportage per il New Yorker, dedicati a personaggi eccentrici e luoghi marginali della New York del Novecento. Tra pescatori, barboni, gestori di locali e piccole comunità, il libro restituisce un ritratto poetico e realistico della città nascosta. Solo in inglese.
  • VISITATION STREET, Ivy Pochoda: a Red Hook, quartiere operaio di Brooklyn, due adolescenti si avventurano di notte su una zattera e solo una di loro fa ritorno. La sparizione scatena paure e sospetti in una comunità fragile, rivelando segreti, solitudini e tensioni sociali. Narrativa.
  • WASHINGTON SQUARE, Henry James: Catherine Sloper, giovane erede timida e insicura, vive sotto l’ombra del padre autoritario che dubita della sincerità del suo pretendente, Morris Townsend. Tra amore, inganno e orgoglio, Catherine dovrà scegliere se piegarsi o affermare la propria indipendenza. Narrativa.
  • WHAT WAS ELLIS ISLAND?, Patricia Brennan Demuth: racconta la storia della celebre stazione d’ingresso degli immigrati, attiva dal 1892 al 1954, porta d’accesso per milioni di persone negli Stati Uniti. Con un linguaggio semplice e illustrazioni, il libro spiega la vita sull’isola, le speranze e le difficoltà degli immigrati, rendendola accessibile ai lettori più giovani. Solo in inglese.
  • YEKL. UN RACCONTO DEL GHETTO DI NEW YORK, Abraham Cahan: segue Jake (Yekl), immigrato ebreo che cerca di adattarsi alla vita americana nel Lower East Side di fine Ottocento. Diviso tra l’assimilazione e le sue radici, il suo matrimonio con Gitl va in crisi, rivelando le tensioni culturali e identitarie dell’esperienza migratoria. Narrativa.
  • ZONA UNO, Colson Whitehead: In un mondo post-apocalittico infestato da zombie, un gruppo di sopravvissuti cerca di vivere quotidianamente nella “Zona Uno” di Manhattan. Whitehead esplora temi di resilienza, solitudine e il lento sgretolarsi della civiltà.

PACIFIC NORTHWEST

PARCHI NAZIONALI

ROUTE 66

STATI DEL SUD

  • ABSOLUTELY NOTHING. STORIE E SPARIZIONI NEI DESERTI AMERICANI, Giorgio Vasta: appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana.
  • AL CALORE DI SOLI LONTANI. IL RACCONTO EPICO DELLA GRANDE MIGRAZIONE AFROAMERICANA, Isabel Wilkerson: il racconto di una parte della storia meno noto attraverso la storia di 3 personaggi che hanno dovuto emigrare dal sud al nord degli Stati Uniti per sfuggire alla segregazione razziale. Bellissimo. ⭐️
  • BROKEN TIME HOTEL, Ilaria Simonini: varie storie che si intrecciano con lo sfondo di un piccolo hotel in Virginia. Narrativa.
  • CERCANDO ALASKA, John Green: Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska Young. Narrativa.
  • I CANTI D’AMORE DI WOOD PLACE, Honorée Fanonne Jeffers: una grande saga famigliare che attraversa secoli di storia americana. Mescolando con maestria i due piani del presente e del passato, segue il difficile cammino di Ailey Pearl Garfield, che cresce e si forma in una grande città del Nord America, ma fin da bambina ha sempre trascorso le estati nel Sud, in Georgia.
  • IL BUIO OLTRE LA SIEPE, Harper Lee: un grande classico: in una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti l’avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Narrativa. ⭐️
  • IL DELTA DI NIENTE, Alessandro Voce: la storia di un viaggio on the road attraverso le radici della musica blues, jazz e country nel sud degli Stati Uniti: un fil rouge musicale tra New Orleans, Memphis, Nashville, Kansas City, Denver e giù fino a El Paso.
  • IL PRIMO FIORE DI ZAFFERANO, Laila Ibrahim: nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni. Narrativa. ⭐️
  • LA CAPANNA DELLO ZIO TOM, Harriett Beecher Stowe: Arthur Shelby, possidente gentile di una grande piantagione in America ma debole, decide di vendere il vecchio zio Tom, generoso, gentile schiavo nero a cui è molto affezzionato, a Haley, feroce mercante di schiavi. Narrativa.
  • LE AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN, Mark Twain: il primo grande “romanzo americano” ambientato lungo il corso del Mississippi. Narrativa.
  • LOUISIANA, Maurice Denuzière: la saga di una famiglia di piantatori, I Damvilliers, nella quale domina Virginie, una donna affascinante e ambiziosa, intelligente e volitiva il cui destino di identifica, nell’arco di un cinquantennio, con quello di Bagatelle, una grande piantagione di cotone sulle rive del Mississippi. Narrativa.
  • LOUISIANA BLUES, Gabriele Romagnoli: è notte a New orleans. Al Carousel Bar – il bancone giostra frequentato da Truman Capote – un uomo si alza lasciando accanto al bicchiere vuoto la fotografia di una donna bionda. Narrativa.
  • MARCH, LA TRILOGIA, John Lewis: è il racconto di prima mano della lunga lotta di John Lewis per i diritti civili e umani. Ispirandosi al fumetto del 1958 Martin Luther King and the Montgomery Story, Lewis rievoca insieme la storia delle battaglie contro la segregazione dei neri e la propria vicenda personale, indissolubilmente legate.
  • NOMADI, Gary Jennings: una grande ed epica avventura dal Sud confederato, a tutta Europa. Segue un circo che si eleva da umili origini a esibirsi a Parigi e ad avere il favore dello zar Alessandro e Luigi Napoleone. Narrativa.
  • POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFÈ DI WHISTLE STOP, Fannie Flagg: racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Narrativa.
  • THE HELP, Kathryn Stockett: Il profondo Sud degli Stati Uniti fa da cornice a questa opera prima che ruota intorno ai sentimenti, all’amicizia e alla forza che può scaturire dal sostegno reciproco. Narrativa.
  • TRA MISSISSIPPI E LOUISIANA. STORIE DI BLUESMAN, VOODOO E LEGGENDE DEL GRANDE FIUME, Diego Baldini: un viaggio nelle terre del Mississippi e della Louisiana, seguendo la pista del Mississippi Blues Trail.
  • VIA COL VENTO, Margaret Mitchell: un capolavoro che non ha bisogno di presentazioni. Narrativa.
  • VOLI ACROBATICI E PATTINI A ROTELLE A WINK’S PHILLIP STATION, Fannie Flagg: la signora Sookie Poole di Point Clear, Alabama, ha appena accompagnato all’altare l’ultima delle sue figlie e si prepara a godersi un po’ di meritato riposo. Finché, un giorno, Sookie viene inaspettatamente a sapere qualcosa che mette in discussione tutto ciò che pensava di conoscere di se stessa, della sua famiglia e del suo futuro. Inizia così un viaggio di scoperta che la porta in California, nel Midwest, e persino indietro nel tempo. Narrativa.
  • WALK ON THE WILD SIDE, Nelson Algren: “il lato selvaggio”, è la parte nascosta dell’America, quella dei vagabondi e dei contrabbandieri, delle prostitute e dei ruffiani. Romanzo ambientato a New Orleans. Narrativa.

TEXAS E NEW MEXICO

  • ABSOLUTELY NOTHING. STORIE E SPARIZIONI NEI DESERTI AMERICANI, Giorgio Vasta: appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana.
  • CASA FATTA DI ALBA, N. Scott Momaday: Abel, un giovane nativo americano, torna dalla guerra e si ritrova combattuto fra due mondi: quello dei nonni, che lo lega al ritmo delle stagioni, alla bellezza selvaggia della natura, agli antichi riti e alle tradizioni del suo popolo, e l’America moderna e industriale, che lo chiama a sé ed esige da lui lealtà. Premio Pulitzer. Narrativa.
  • DIO SALVI IL TEXAS: VIAGGIO NEL FUTURO DELL’AMERICA, Lawrence Wright: un viaggio nel più controverso degli stati americani, il cuore della Trumpland, che non elegge un politico democratico da oltre vent’anni.
  • EVERLAND. MORTI E RINASCITE NEL SUDOVEST AMERICANO, Alessia Turri: un viaggio nel Sudovest americano, alla ricerca di storie e luoghi nascosti, insoliti, tutti da esplorare. 
  • IL FIGLIO, Phillipp Meyer: dalle grandi praterie annerite da immense mandrie di bisonti, agli smisurati ranch di proprietà di un pugno di allevatori che regnavano come monarchi assoluti su schiere di vaqueros, al paesaggio arido e desolato punteggiato dalle torri dei campi petroliferi, la storia del Texas occidentale è la storia di un susseguirsi di massacri, la storia di una terra strappata di mano più e più volte nel corso delle generazioni. E inevitabilmente anche la storia dei McCullough, pionieri, allevatori e poi petrolieri. Narrativa.
  • LA MORTE VIENE PER L’ARCIVESCOVO, Willa Cather: nel 1851, il giovane sacerdote francese Jean-Marie Latour viene inviato come vicario apostolico nel New Mexico dalla Chiesa di Roma, preoccupata per la recente annessione del territorio agli Stati Uniti. Narrativa. 
  • LE CINQUE FERITE, Kirstin Valdez Quade: una storia di generazioni a confronto. Narrativa.
  • LE STRADE DI LAREDO, Larry McMurtry: seguito di Lonesome Dove. Texas, ultimo scampolo dell’Ottocento. Il mondo è cambiato, ma la storia continua. Niente più mandrie di bestiame che percorrono praterie immense, ma treni che tagliano l’orizzonte. Tutto riprende da dove era iniziato, però con un salto di una ventina d’anni: Woodrow Call è di nuovo nella terra da cui si era allontanato per un’ormai leggendaria spedizione nel Montana. Narrativa.
  • LEGENDS OF THE AMERICAN DESERT: SOJOURS IN THE GREATER SOUTHWEST, Alex Shoumatoff: ricerca per catturare la vasta molteplicità del sud-ovest americano. In inglese.
  • LONESOME DOVE, Larry McMurtry: leggendario romanzo sui primi commercianti di bestiame (ispirato probabilmente alla figura di Nelson Story). Narrativa. ⭐️
  • NEI DESERTI DELL’OVEST. STORIE DI NATIVI, COWBOY, ARTISTI E ANIME IN CERCA DI REDENZIONE, Diego Baldini: un viaggio nella wilderness americana attraverso New Mexico, Arizona e Utah.
  • NON È UN PAESE PER VECCHI, Cormac McCarthy: nel 1980, nel Texas meridionale, al confine con il Messico, il giovane Llewelyn Moss, un reduce dal Vietnam, si imbatte, mentre sta cacciando antilopi nella prateria, in un convoglio di jeep colme di cadaveri, di droga e di soldi. Narrativa.
  • NOTIZIE DAL MONDO, Paulette Jiles: Texas, 1870. All’indomani della Guerra civile, l’anziano capitano Jefferson Kidd, veterano di tante battaglie e stampatore in pensione, si guadagna da vivere spostandosi da una città all’altra e leggendo ad alta voce i giornali a un pubblico pagante e affamato di notizie dal mondo. Narrativa.
  • SOLO UN FIUME A SEPARARCI. DISPACCI DALLA FRONTIERA, Francisco Cantù: l’autore, guardia di confine, racconta gli incontri con i nuovi «dannati della terra» sul confine con il Messico.
  • SENTIERI DEL WESTERN. DOVE IL CINEMA HA CREATO IL WEST, VOLUME 1 E 2, Carlo Gaberscek: i luoghi in cui sono stati girati i western americani ripercorsi, identificati e fotografati ad uno ad uno dall’autore-archeologo. Il primo volume è dedicato alla California e al Nevada, il secondo si occupa degli altri stati del sud-ovest arrivando fino in Canada e Messico.
  • THE VILLAGE GENERATION. ARTE E DISSENSO NEL MODERNISMO AMERICANO. GREENWICH VILLAGE, PROVINCETOWN E TAOS, Barbara Lanati: “The village generation “è un viaggio nel tempo, all’inizio del secolo scorso, alla (ri)scoperta di alcune figure chiave dei movimenti artistici, letterari e sociali che diedero forma al Modernismo e a nuove espressioni artistiche negli Stati Uniti.
  • TRILOGIA DELLA FRONTIERA: CAVALLI SELVAGGI – OLTRE IL CONFINE – CITTÀ DELLA PIANURA, Cormac McCarthy: tre storie di apprendistato e di eterno vagabondare di cavalli e cavalieri, tra deserti di sale, montagne innevate e pianure d’erba alta, attraverso la leggendaria frontiera fra il Texas e il Messico. Narrativa.

UTAH E ARIZONA

STATI UNITI IN GENERALE

  • A WALK ACROSS AMERICA, Peter Jenkins: venticinque anni fa, un giovane disilluso intraprese una camminata attraverso l’America. Questo è il libro che scrisse su quel viaggio, un resoconto classico del risveglio della sua fede in se stesso e nel suo Paese.
  • AMERICA IN PANTOFOLE, Giuseppe Prezzolini: gli articoli degli anni ’45-’50 e alcuni scritti precedenti elaborati da Prezzolini nella veste di corrispondente giornalistico per “Il Tempo”. 
  • AMERICA, ISTRUZIONI PER L’USO: Paul Watzlawick: l’autore, pendolare tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, descrive gli Stati Uniti a chi non li ha mai visitati, a chi sta per andarci, a chi conoscendoli già voglia vederli con occhio critico, offrendo un piccolo contributo ‘pratico’ e mostrando taluni aspetti della vita americana di tutti i giorni.
  • AMERICA PERDUTA, Bill Bryson: la storia di un viaggio nell’altra America, quella delle piccole città in cui la vita è rimasta ferma agli anni Cinquanta, il racconto dolce e amaro di un americano che, dopo aver vissuto dieci anni in Inghilterra, ha voluto realizzare un viaggio di scoperta, tornando nei luoghi magici della sua fanciullezza. Divertentissimo. ⭐️
  • AMERICA PRIMO AMORE, Mario Soldati: uno dei più celebri e felici reportages di viaggio in America del ‘900 italiano.
  • AMERICA THE BEAUTIFUL. STATI UNITI D’AMERICA: UNA STORIA PER IMMAGINI: libro fotografico del National Geographic.
  • AMERICA. VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DI UN PAESE, Federico Rampini: Rampini, che in America ha vissuto per quasi un quarto di secolo, firma un ritratto illuminante degli Stati Uniti che enuclea i grandi e i piccoli problemi del Paese. 
  • AMERICAN DINER COOKBOOK, Elizabeth McKeon: libro di ricette con 450 grandi classici della cucina americana dei diner. In inglese.
  • AMERICAN DREAM?, Andrea Careri: esiste ancora l’American Dream? Andrea Careri intervista altri italiani che sono emigrati in America come lui per raccontare le loro storie.
  • AMERICAN FAST FOOD, Carlo Mannelli: per chi vuol conoscere i segreti, le curiosità, i menù, le storie, le locations più iconiche della catene che hanno fatto la storia della ristorazione veloce americana. Interessantissimo. ⭐️
  • AMERICAN VERTIGO, Bernard-Henry Lévi: dal penitenziario di Rikers Island alle mega-chiese di Chicago, dalle comunità mussulmane di Detroit a un’enclave amish nello Iowa, Lévy incontra politici e pensatori, miliardari e gente comune.
  • AMERICANA, Alexandra Amico: libro fotografico attraverso gli Stati Uniti.
  • AMERICANA. LIBRI, AUTORI E STORIE DELL’AMERICA CONTEMPORANEA, Luca Briasco: il lavoro e la poetica dei grandi autori americani contemporanei attraverso la lente focale di un loro scritto; Luca Briasco ripercorre le tracce degli scrittori che hanno esplorato i territori del «grande romanzo americano». Narrativa.
  • AMERICANA. LUOGHI E ICONE, CANZONI E MITI DELLA CULTURA AMERICANA DALLA A ALLA Z, Mario Maffi, Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari: che cos’è l'”America”? Da che parte sta? A queste domande cerca di rispondere “Americana”, dizionario atipico di più di trecento voci a stelle e strisce.
  • AMERICANI. UN GRANDE PAESE SI RACCONTA IN PRIMA PERSONA, Studs Terkel: Ogni cucina, negozio, strada di una città statunitense è un volto. Ogni volto una storia. Ogni storia un tassello del grande mosaico che è l’America. In questo libro è scritta la storia del Paese: dal sogno americano alla Grande Depressione, dalla Seconda guerra mondiale al Vietnam, dal complesso affresco dell’immigrazione agli scintillanti ritratti della mondanità.
  • AN EMPIRE WILDERNESS: TRAVELING INTO AMERICA’S FUTURE, Robert D. Kaplan: Kaplan offre una visione precisa e agghiacciante di come la nazione di maggior successo che il mondo abbia mai conosciuto stia entrando nella fase finale, e altamente incerta, della sua storia. In inglese.
  • ANCIENT NORTH AMERICA: THE ARCHAELOGY OF A CONTINENT, Brian M. Fagan: classico sulla storia e l’archeologia del continente nord americano. In inglese.
  • ANDARE IN MONTAGNA È TORNARE A CASA. SAGGI SULLA NATURA SELVAGGIA, John Muir: dieci scritti di John Muir che sono altrettanti inni alla natura selvaggia, dalla Yosemite Valley alle vette inviolate della Sierra Nevada e fino ai remoti ghiacciai dell’Alaska.
  • BASKETBALL JOURNEY. UN’AVVENTURA ON THE ROAD PER RISCOPRIRE I MITI E I PROTAGONISTI DEL BASKET USA, Alessandro Mamoli e Michele Pettene: partendo da Springfield nel Massachusetts, la culla di quel gioco inventato nel 1891 da James Naismith in una fredda notte d’inverno, Alessandro Mamoli e Michele Pettene si sono lanciati in un lungo viaggio on the road costellato di luoghi leggendari e protagonisti unici, con un semplice filo conduttore: l’amore per il basket.
  • BECOMING. LA MIA STORIA, Michelle Obama: autobiografia dell’ex First Lady che ci svela aspetti insoliti della Casa Bianca.
  • BIRRA SCURA E CIPOLLE DOLCI, John Cheever: l’autore scrive questi racconti tra i venti e i trent’anni: si tratta di brevi storie sull’onda lunga della Grande depressione post ’29, in un’America che va imparando il sapore della nostalgia per un’era mai vissuta e un’innocenza tutta da perdere. Narrativa. 
  • COAST TO COAST CON JACK LONDON, Leon Ray Livingston: documenta il viaggio attraverso l’America del re dei vagabondi (“hobo”) americani, Leon Ray Livingston, insieme all’autore di “Zanna Bianca”. La strana coppia attraversa un’America in crisi economica, popolata da diseredati, ferrovieri corrotti, venditori di elisir, impavidi sceriffi, vedove dal cuore grande, banditi. 
  • COME TI SCOPRO L’AMERICA. DA SAINT LOUIS AL PACIFICO CON I LEGGENDARI LEWIS E CLARK, Emanuela Crosetti: nel 2014, duecento anni dopo la loro spedizione, Emanuela Crosetti si mette sulle tracce dei due capitani portando con sé i diari della loro spedizione, per “scoprire l’Ovest” ancora una volta.
  • COSE SPIEGATE BENE. OGNI QUATTRO ANNI, Il Post: questo numero di Cose spiegate bene si occupa della politica degli Stati Uniti, e del paese regolato da quella politica: le storie di presidenti ed elezioni notevoli, l’organizzazione delle istituzioni, la questione razziale, le trasformazioni economiche e sociali, la radicalizzazione delle posizioni dei partiti. 
  • DESTINAZIONE AMERICA, Gary Shteyngart: la storia della fuga in Greyhound attraverso l’America di Barry Cohen, manager di successo in crisi. Narrativa.
  • DOLCE LIBERTÀ. UN IRLANDESE IN AMERICA, Joseph O’Connor: un viaggio negli Stati Uniti, coast to coast, alla scoperta delle numerose comunità irlandesi americane e delle nove città chiamate Dublino presenti negli USA.
  • DONNE D’AMERICA: DICIOTTO SCRITTRICI RACCONTANO GLI STATI UNITI DEL SECOLO SCORSO, AA.VV.: i racconti, in parte inediti, di Edith Wharton, Susan Glaspell, Kate Chopin, Rebecca Harding e molte altre ci guidano in un viaggio alla scoperta delle praterie del Sud ma anche dei quartieri di New York, passando dalle riserve dei nativi d’America alle periferie affollate da immigrati cinesi. Narrativa.
  • E C’ERANO GERANI ROSSI DAPPERTUTTO. VOCI FEMMINILI DELLA DIASPORA ITALIANA IN NORD AMERICA, AA.VV.: raccoglie alcune tra le numerose voci del panorama letterario nordamericano contemporaneo, in un vero e proprio viaggio attraverso il loro patrimonio identitario, sulle tracce dell’esperienza migratoria familiare e personale. 
  • FORSE NON TUTTI SANNO CHE IN AMERICA. CURIOSITÀ, STORIE INSOLITE E SEGRETI DEL PAESE A STELLE E STRISCE, Francesco Panella: Francesco Panella, ristoratore dei due mondi e presentatore di fortunatissimi programmi televisivi, grande conoscitore della cucina degli Stati Uniti, introduce il lettore a una serie di incontri con uomini e donne straordinari che forniscono un inedito punto di vista e la chiave per superare il pregiudizio. 
  • FRONTIERA. PERCHÈ SARÀ UN NUOVO SECOLO AMERICANO, Francesco Costa: attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo
  • FUOCO E FURIA. DENTRO LA CASA BIANCA DI TRUMP, Michael Wolff: dall’interno della Casa Bianca di Trump, la vera storia della presidenza americana più controversa del nostro tempo. Il primo anno della prima presidenza di Trump è stato travolgente per gli Stati Uniti e l’intero mondo.
  • GOOD MORNING AMERICA. UN VIAGGIO SULLE TRACCE DEL NUOVO SOGNO AMERICANO, Gerardo Greco: C’era una volta il Sogno Americano, quello degli italiani che si sono imbarcati su navi cariche di emigranti, all’inizio del secolo scorso, e hanno lasciato il loro nome nei registri di Ellis Island.
  • GUIDA POLITICAMENTE SCORRETTA ALLA STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA, Thomas E. Woods Jr: l’opera, spiega l’autore nella sua prefazione, intende essere un’introduzione ad alcuni degli aspetti più controversi della storia americana – dalle origini coloniali fino all'”era Clinton” – quasi sempre presentati, anche di qua dell’oceano, con lenti ideologiche deformanti.
  • HO PENSATO CHE MIO PADRE FOSSE DIO: STORIE DAL CUORE DELL’AMERICA RACCOLTE E RISCRITTE DA PAUL AUSTER, Paul Auster: 126 storie vere, «capaci di sfidare le nostre aspettative sul mondo», raccolte nel 1999 dallo scrittore tra i suoi ascoltatori della radio NPR.
  • I JEANS DI BRUCE SPRINGSTEEN E ALTRI SOGNI AMERICANI, Silvia Pareschi: in questo libro, misto di memoir, reportage e fiction spesso esilarante e mai banale, vengono narrati alcuni aspetti meno noti e forse per questo particolarmente rappresentativi di una nazione vasta come un continente, infinite coste, di montagne, di città, di genti e radicata nell’immaginario di tutti, ancora di più, forse, in quello di coloro che non ci sono mai stati.
  • IL JAZZ E IL SUO MONDO, G. Carlo Roncaglia: l’autore ripropone la sua storia sociale del jazz, interamente rivista tanto nel testo quanto negli apparati discografici. 
  • IL SECOLO DEGLI STATI UNITI, Arnaldo Testi: dal 1876 al 2021 gli Stati Uniti sono passati attraverso le fasi del grande decollo economico, dell’ascesa a superpotenza mondiale e quindi della crisi del loro ruolo egemonico.
  • IN AMERICA. VIAGGI SENZA JOHN, Geert Mak: nel 1960 John Steinbeck, accompagnato dal fido barboncino Charley, parte alla riscoperta della sua amata America a bordo di un pie wagon riconvertito in camper. Le impressioni e le osservazioni raccolte durante il viaggio confluiranno nel fortunato “Viaggio con Charley”. Cinquant’anni dopo, il giornalista Geert Mak ripercorre le orme dello scrittore, cercando di capire cosa ne è stato del paese osservato da Steinbeck e del sogno americano in generale.
  • INCUBO AD ARIA CONDIZIONATA, Henry Miller: in questo libro Miller ci racconta come erano gli Usa negli anni quaranta, facendoci scoprire che per molti aspetti non erano tanto diversi dalla superpotenza che ancora oggi ben conosciamo.
  • INGANNO: DONALD TRUMP, FOX NEWS E LA PERICOLOSA DISTORSIONE DELLA REALTÀ, Brian Stelter: la storia del legame (noto) tra Trump e l’emittente Fox News.
  • ITALIANI D’AMERICA: LA STORIA DELLA GRANDE MIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI, Mario Avagliano, Marco Palmieri: a partire da una ricca varietà di fonti – dalle lettere ai diari, dalle testimonianze ai documenti ufficiali – gli autori indagano le motivazioni, le aspirazioni e le speranze che hanno accompagnato, tra il 1870 e il 1940, milioni di italiani nel loro viaggio verso il Nuovo Mondo.
  • JUST US. UNA CONVERSAZIONE AMERICANA, Claudia Rankine: assemblando conversazioni, invettive, poesie e immagini, in queste pagine Claudia Rankine affronta le dinamiche razziste della contemporaneità dando spazio a voci e tesi altrui.
  • L’AMERICA DEGLI ESTREMI, Alberto Moravia: Alberto Moravia sogna l’America fin da bambino. Come inviato va negli Stati Uniti nel 1935-1936, nel 1955 dopo numerosi rifiuti del visto, nel 1968 e nel 1969, e firma articoli lucidi e lungimiranti che attraversano l’America nello spazio, dall’East alla West Coast, ma soprattutto nel tempo, scavando nella memoria collettiva e nei suoi lasciti irrinunciabili
  • L’AMERICA E GLI AMERICANI E ALTRI SCRITTI, John Steinbeck: Un “distillato dello spirito dell’America e della sua gente”: un quarto di secolo visto con gli occhi di un grande scrittore sempre presente nella vita del proprio Paese.
  • L’AMERICA È UN ESPERIMENTO. SCRITTORI E STORIE DEGLI STATI UNITI, Enrico Rotelli: Come si raccontano gli Stati Uniti d’America? Perché siamo da sempre così legati e attratti dalla loro letteratura? Enrico Rotelli incontra più di venti degli autori americani di maggior talento.
  • LA DEMOCRAZIA IN AMERICA, Alexis de Toqueville: storico trattato politico del 1831 sul sistema democratico americano.
  • LA FELICITÀ IN AMERICA: STORIE, BALLATE, LEGGENDE DEGLI STATI UNITI A USO DI GIOVANI, VECCHI, OSTILI ED ENTUSIASTI, Enrico Deaglio: in cento storie, ballate e leggende, un testimone curioso e appassionato racconta la sua America, dove tutti sono condannati a cercare la felicità – e qualcuno la trova.
  • LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI, Arnaldo Testi: compendio storico sulla nascita degli Stati Uniti.
  • LA MIA AMERICA, Enzo Biagi: in questo libro Enzo Biagi ci racconta la “sua” America: quella del secolo scorso in cui furono accolti milioni di emigrati in cerca di riscatto, ma dove i neri, per ottenere i diritti civili, dovettero percorrere una via segnata da una lunga striscia di sangue.
  • LA STRADA È DI TUTTI: ON THE ROAD, SULLE PISTE DI JACK KEROUAC, Cesare Fiumi: l’autore decide di ripercorrere l’itinerario dei protagonisti del più famoso libro della beat generation: “On the road” di Jack Kerouac.
  • LA VIA PRINCIPALE, Sinclair Lewis: quando apparve nelle librerie americane, La via principale suscitò grande scalpore; nessun romanzo prima di allora aveva osato mettere in discussione la bellezza della vita middle class provinciale americana, criticando l’ipocrisia che sta alle fondamenta della Cittadina. Narrativa.
  • L’ESTATE IN CUI ACCADDE TUTTO, Bill Bryson: un affascinante spaccato di una stagione storica (quella del 1927) nel corso della quale l’America, più o meno consapevolmente, guidò l’ingresso nell’età contemporanea.
  • LE STRADE PER QUOZ. IN GIRO PER L’AMERICA, William Least Heat-Moon: venticinque anni dopo “Strade blu”, Least Heat-Moon torna a raccontare l’America meno battuta, e più sorprendente, attraverso sei viaggi, o, meglio, sei vagabondaggi nel cuore del paese.
  • LET’S GO! STATI UNITI, Touring Club Italiano: bellissima guida con una marea di approfondimenti sugli Stati Uniti e una bellissima grafica. ⭐️
  • LIES MY TEACHER TOLD ME: EVERYTHING YOUR AMERICAN HISTORY TEXTBOOK GOES WRONG, James W. Loewen: iniziando dalla storia precolombiana e spaziando su personaggi ed eventi diversi come la Ricostruzione, Helen Keller, il primo Ringraziamento, il massacro di My Lai, l’11 settembre e la guerra in Iraq, Loewen offre una critica illuminante dei libri di testo esistenti e una meravigliosa rivisitazione della storia americana come dovrebbe e potrebbe essere insegnata agli studenti americani. In inglese.
  • LONELY PLANET EPIC HIKES OF THE AMERICAS: guida Lonely Planet in inglese ai migliori trekking delle Americhe (centrale e meridionale incluse). In inglese.
  • MADE IN AMERICA: AN INFORMAL HISTORY OF AMERICAN ENGLISH, Bill Bryson: Bryson racconta la storia di come l’America sia nata dalla lingua inglese e, lungo il percorso, demitizza la sua terra natia. In inglese.
  • MAI STATI COSÌ UNITI. COSA HO CAPITO DELL’AMERICA LITIGANDO CON MIO MARITO AMERICANO, Simona Siri: un libro divertente e capace di raccontare le differenze più profonde tra Italia e Stati Uniti, viste da un osservatorio speciale: la coppia. Vi consigli di seguire Simona anche su Instagram. ⭐️
  • MEGLIO DEL SESSO. CONFESSIONI DI UN DROGATO DELLA POLITICA, Hunter S. Thompson: è il 1992, la vigilia delle elezioni presidenziali: di fronte alla possibile riconferma del presidente in carica, George Bush, o all’ascesa del miliardario texano Ross Perot, Thompson decide di appoggiare il candidato democratico, l’outsider Bill Clinton, in quel momento governatore dell’Arkansas.
  • MILLE MIGLIA IN CAMMINO FINO AL GOLFO DEL MESSICO, John Muir: il diario di viaggio del celebre naturalista che a 28 anni si mise in cammino da Indianapolis per camminare vari mesi e attraversare vari stati americani, fino ad arrivare in Florida e poi sul Golfo del Messico, camminando mille miglia, cioè circa 1600 chilometri.
  • NEW YORK TIMES 36 HOURS. USA & CANADA, Barbara Ireland: Taschen presenta i migliori itinerari in 36 ore. In inglese.
  • NOMADLAND. UN RACCONTO D’INCHIESTA, Jessica Bruder: l’autrice ha percorso in lungo e in largo gli Stati Uniti seguendo i nuovi nomadi: uomini e donne spesso in età da pensione che, nel Paese più ricco del mondo, sono stati costretti a scegliere tra l’affitto e la cena. Premio Oscar 2021 per il film tratto dal libro. ⭐️
  • OSSESSIONI AMERICANE. STORIA DEL LATO OSCURO DEGLI STATI UNITI, Massimo Teodori: la storia degli Stati Uniti non è solo la brillante vicenda di una democrazia aperta, di una società ricca e all’avanguardia del mondo contemporaneo. Accanto all’America come luogo della libertà che amiamo, c’è un lato oscuro, dove le paure e le ossessioni hanno dato corpo negli ultimi due secoli a movimenti politici e sociali capaci di segnare un risvolto dell’identità nazionale.
  • PLAYGROUND IN USA. UN VIAGGIO SUI CAMPI DI STRADA DEGLI STATI UNITI, Daniele Vecchi: tratte dalla rubrica di American Superbasket “Playground Stories” e arricchito con foto originali prese in esclusiva dall’autore, le storie narrate viaggiano attraverso tutti i più famosi e malfamati playground degli Stati Uniti.
  • QUESTA È L’AMERICA. STORIE PER CAPIRE IL PRESENTE DEGLI STATI UNITI E IL NOSTRO FUTURO, Francesco Costa: Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell’America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un paese speciale che diventa ogni giorno più normale. ⭐️
  • QUESTE VERITÀ, Jill Lepore: in questo racconto, Jill Lepore ha messo le “verità” di Jefferson al centro della sua indagine su oltre cinque secoli di storia. La narrazione inizia con Cristoforo Colombo, nel 1492, e si conclude nel Paese diviso e tormentato della presidenza Trump. Narrativa.
  • QUI NON È NUOVA YORK. 100 GIORNI NELL’AMERICA PROFONDA, Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi: due inviati speciali italiani, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Il primo è da New York a Portland (Oregon) e ritorno, su due diverse rotte lungo gli stati settentrionali. Il secondo, da New York a San Diego (California), scendendo prima in Georgia lungo l’Atlantico e attraversando poi gli stati meridionali. In tutto 32mila chilometri, 17 parchi nazionali e oasi naturali.
  • RACCONTARE L’AMERICA. DUE SECOLI DI ORGOGLI E PREGIUDIZI, Massimo Teodori: in questo libro, aggiornato fino agli eventi della primavera 2005, un grande esperto dell’America di ieri e di oggi ci fornisce gli elementi per comprendere la realtà di quel paese, così singolare e complessa, e sfatare i molti pregiudizi e luoghi comuni circolanti in Italia.
  • RAPSODIA AMERICANA: VIAGGIO NEL CUORE PROFONDO DEGLI STATI UNITI PER CAPIRE IL PAESE CHE DETERMINA (ANCORA?) I DESTINI DEL MONDO, Marco Bardazzi: un viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti, un racconto nello spazio e nel tempo per capire perché, nonostante tutto, “il vero fattore di equilibrio per l’America è il suo spirito”.
  • RED: PASSION AND PATIENCE IN THE DESERT, Terry Tempest Williams: l’autrice parla della salvaguardia del deserto e della natura selvaggia come un percorso spirituale. In inglese.
  • RINASCITA AMERICANA: LA NAZIONE DI DONALD TRUMP E LA SFIDA DI JOE BIDEN, Giovanna Pancheri: Giovanna Pancheri, corrispondente dagli USA dal 2016 per Sky TG24, negli ultimi anni ha percorso la nazione in lungo e in largo realizzando preziose, toccanti e alle volte incredibili interviste di prima mano.
  • ROAD TRIP AMERICA. LA GUIDA DEGLI STATI UNITI FUORI DAI CIRCUITI CLASSICI, Andrew F. Wood: questo libro è una guida alle attrazioni più cool più bizzarre e più stravaganti che si possono incontrare guidando per gli Stati Uniti.
  • ROAD TRIP USA: CROSS-COUNTRY ADVENTURES ON AMERICA’S TWO-LANE HIGHWAYS, Jamie Jansen: un viaggio negli Stati Uniti lungo le iconiche autostrade a due corsie. In inglese.
  • SIGNORI, SI CAMBIA. I VIAGGI AIUTANO A PENSARE, Beppe Severgnini: l’autore ci conduce in treno attraverso gli USA dall’Atlantico al Pacifico (due volte, passando da nord e passando da sud).
  • SPARIRE QUI: UN VIAGGIO NEL CUORE DEGLI STATI UNITI ATTRAVERSO INCONTRI, PAGINE DI LETTURA E SOGNI AMERICANI, Marta Ciccolari Micaldi: la McMusa ci porta alla scoperta degli Stati Uniti in tutta la loro struggente complessità e ci invita a perderci con lei sulle strade della solitudine, dello stupore, dell’ignoto e della libertà.
  • STATE BY STATE: A PANORAMIC PORTRAIT OF AMERICA, Matt Weiland: ritratto panoramico dell’America e un apprezzamento di tutti i cinquanta stati (e Washington, DC) da parte di cinquantuno degli scrittori più acclamati della nazione. In inglese.
  • STORIA DEGLI STATI UNITI, Oliviero Bergamini: la storia degli Stati Uniti spiegata in modo esauriente ma agile.
  • STORIA DEGLI STATI UNITI, Giovanni Borgognone: questo volume copre l’intero arco temporale del percorso storico statunitense, soffermandosi su tutte le grandi questioni sociali e politiche che l’hanno contrassegnato, con particolare attenzione agli avvenimenti che hanno animato la storia americana della seconda metà del Novecento e dei primi due decenni del XXI secolo.
  • STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA, Massimo Teodori: compendio storico dello stato.
  • STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA. DALLE PRIME COLONIE AI GIORNI NOSTRI, Maldwyn A. Jones: traccia lo sviluppo politico, sociale, economico e culturale di una società per certi versi estremamente originale e per altri continuamente e saldamente ancorata alle sue radici europee.
  • STORIA DEGLI STATI UNITI E IL SISTEMA POLITICO AMERICANO, Massimo Teodori: questo volume consente di affrontare in maniera semplice ma rigorosa la storia e il sistema politico ed elettorale degli USA.
  • STORIA DEL POPOLO AMERICANO. DAL 1492 AD OGGI, Howard Zinn: a 35 anni dalla prima edizione, e dopo 2 milioni di copie vendute, “Storia del popolo americano” – che il Saggiatore propone in versione integrale, con una traduzione ampliata e aggiornata – continua a essere uno dei libri di storia più letti al mondo.
  • STRADE BLU. UN VIAGGIO DENTRO L’AMERICA, William Least Heat-Moon: 1978. In un anno di speranze distrutte un ex insegnante di inglese del Missouri decide di mollare tutto per tirarsi fuori dalla solita vita. Il giorno dell’equinozio di primavera sale a bordo del suo sgangherato furgoncino e inizia un viaggio dentro l’America e dentro se stesso. Seguendo un itinerario circolare, da Columbia a Columbia, sulle strade secondarie degli Stati Uniti, quelle che un tempo le vecchie cartine segnavano in blu. ⭐️
  • STRANGERS IN THEIR OWN LAND: ANGER AND MOURNING ON THE AMERICAN RIGHT, Arlie Russell Hochschild: Uno dei “6 libri per comprendere la vittoria di Trump” secondo il New York Times. In inglese.
  • SULLA STRADA, Jack Kerouac: Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell’Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l’Ovest e Sal lo raggiunge. Narrativa.
  • TAKE THE CANNOLI. CRONACHE DALL’AMERICA VERA, Sarah Vowell: con questa raccolta di articoli l’autrice, giornalista e critico musicale, presenta il suo viaggio attraverso la storia e la società americana.
  • THE ATOMIC CITY GIRLS, Janet Beard: la storia delle donne dietro la bomba atomica. In inglese.
  • THE GREAT AMERICAN ROAD TRIP: ROAM THE ROADS FROM COAST TO COAST, Gaestalten: on the road lungo percorsi iconici, strade meno battute, attraversando deserti aridi, canyon ultraterreni, montagne innevate e praterie spettacolari, il tutto senza attraversare un confine. In inglese.
  • THE MOST SCENIC DRIVES IN AMERICA: 120 SPECTACULAR ROAD TRIPS, Reader’s Digest: guida fotografica fatta molto bene. In inglese.
  • THE OTHER SLAVERY: THE UNCOVERED STORY OF INDIAN ENSLAVEMENT IN AMERICA, Andres Resendez: la storia della resa in schiavitù dei nativi americani. In inglese.
  • THE SECRET KNOWLEDGE OF WATER, Craig Childs: sull’acqua nel deserto, sui flash floods e molto altro. In inglese.
  • THE UNDOCUMENTED AMERICANS, Karla Cornejo Villavicencio: un viaggio attraverso il paese per raccontare le storie degli immigrati clandestini. In inglese.
  • THE UNIQUE STATES OF AMERICA: CAN’T-MISS EXPERIENCES ACROSS THE USA, Lonely Planet: un viaggio attraverso i 50 stati per scoprire le destinazioni e le esperienze più iconiche e uniche del Paese. In inglese.
  • THEY CALLED US ENEMY, George Takei, Justin Eisinger, Steven Scott: la storia dell’attore di Star Trek che, a 4 anni, è stato deportato con la sua famiglia in uno dei centri di ricollocamento per giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale. In inglese.
  • TRACCE D’AMERICA, Scott Turow: dagli scorci metropolitani di New York alla natura selvaggia dei canyon del Nevada, dal lusso artificiale delle navi da crociera e degli hotel di Las Vegas alle roventi praterie del Texas, “Tracce d’America” è come un dossier sulle più oscure inclinazioni dell’animo umano e sulle devastanti conseguenze del crimine, nascoste dietro il velo dell’apparente tranquillità della realtà americana. Narrativa.
  • TRISTE AMERICA, Michel Floquet: l’autore ha attraversato in lungo e in largo gli Stati Uniti d’America e, armato di fonti, testimonianze, documenti, ha scritto un libro che è il ritratto di un paese sull’orlo del disastro.
  • UN’ALTRA AMERICA. VIAGGIO NELLE CITTÀ “ITALIANE” DEGLI STATI UNITI, Alberto Giuffrè: si chiamano Rome, Milan, Naples, Venice, Florence, Palermo, Verona, Genoa. Sono otto città americane, in otto Stati diversi: da Ovest a Est, da Nord a Sud. Sono le protagoniste di “Un’altra America”, un “giro d’Italia” dentro i confini statunitensi.
  • UN ALTRO GIORNO DI MORTE IN AMERICA. 24 ORE, 10 PROIETTILI, 10 RAGAZZI, Gary Younge: sette è il numero di bambini e adolescenti che, di media, ogni giorno perdono la vita negli Stati Uniti per un colpo di arma da fuoco.
  • UNA LUNGA STRADA DA FARE. NEW YORK | SAN FRANCISCO PRIMAVERA 1963, Peter S. Beagle: Peter e Phil sono giovani artisti, condividono un’infanzia ebraica nei quartieri del Bronx, la passione per la musica, Tolkien, le canzoni di Brassens e gli scooter. Partono così per un viaggio in scooter da New York alla California che li vede osservatori stupiti e ironici di un paesaggio che appartiene ormai al mito.
  • UNA TERRA PROMESSA, Barack Obama: l’autobiografia dell’ex presidente USA.
  • UNEASY RIDER. SULLE STRADE DELL’ALTRA AMERICA, Mike Bryan: le grandi autostrade americane, con i loro spazi sconfinati, le distanze siderali e la varietà infinita di tipologie umane che vi si possono incontrare purché si abbia benzina a sufficienza e si tengano gli occhi aperti, hanno ispirato sempre musicisti e scrittori a creare diari di viaggio e di sentimento che sono entrati a far parte di una vera e propria epica popolare.
  • USA. UN CUORE A STELLE E STRISCE, Davide Lucchetta: viaggio fotografico negli Stati Uniti, libro on-the-road che attraversa il cuore della provincia statunitense.
  • USA COAST TO COAST. DA NEW YORK A SAN FRANCISCO IN GREYHOUND ATTRAVERSO QUINDICI STATI, QUATTRO FUSI ORARI E UN URAGANO, Mario Buffa: bellissimo diario di viaggio che dà spazio soprattutto ai piccoli centri e all’America forse più autentica. ⭐️
  • VESTIVAMO DA SUPERMAN, Bill Bryson: cosa significa crescere nell’America degli anni Cinquanta? Molte cose sorprendenti, se a raccontarle è Bill Bryson.
  • VIA DA NOI. ITALIANI MA IN AMERICA. STORIE VERE DI CHI OGGI HA SCELTO IL SOGNO AMERICANO, Elena Attala Perazzini: come si ricomincia da zero dall’altra parte del mondo? Quale sogno si insegue? Antologia di racconti dal taglio giornalistico su storie di italiani emigrati in America.
  • VIAGGI CON CHARLEY. ALLA RICERCA DELL’AMERICA, John Steinbeck: diario del viaggio che nel settembre 1960 John Steinbeck affrontò attraverso gli Stati Uniti a bordo di un furgoncino chiamato Ronzinante in compagnia del barboncino Charles Le Chien, detto Charley. ⭐️
  • VIAGGIO IN AMERICA, Oriana Fallaci: il suo primo viaggio a New York risale al 1955, dieci anni dopo Oriana Fallaci decide di trasferirsi lì e con un tono lieve e brillante racconta per “L’Europeo” la vita quotidiana di una donna in un mondo dove le dimensioni delle cose acquistano a volte un aspetto mostruoso per chi è abituato a usare il metro italiano.
  • WILD, Cheryl Strayed: dopo la morte prematura della madre, il traumatico naufragio del suo matrimonio, una giovinezza disordinata e difficile, Cheryl a soli ventisei anni si ritrova con la vita sconvolta. Alla ricerca di sé oltre che di un senso, decide di attraversare a piedi l’America selvaggia per oltre quattromila chilometri, tra montagne, foreste, animali, rocce impervie, torrenti impetuosi, caldo torrido e freddo estremo. Narrativa.
  • WYOMING’S FRIENDLY SKIES: TRAINING AMERICA’S FIRST STEWARDESSES, Starley Abbott: la storia delle prime hostess della storia, dipendenti negli anni ’20 della Boeing. In inglese.

Back to top