Questo viaggio così lungo da un lato e così veloce dall’altro è finito, siamo arrivati all’ultima tappa, e ci ha regalato moltissime emozioni. Dopo aver saccheggiato l’outlet di Barstow, filiamo dritti verso la costa, verso il sole, verso l’ultimo hotel di questo viaggio: si va a Los Angeles, anzi, per…
Dopo aver visitato l’ultimo parco nazionale di questo lungo on the road, il Grand Canyon, è il momento di rimettersi in macchina e proseguire verso sud ovest, direzione ROUTE 66! Le tappe più famose della Route 66: Williams, Seligman, Kingman La nostra destinazione, per il pernottamento di oggi, è KINGMAN:…
In questi anni, sia sul gruppo Facebook che in privato molte persone, alle prese con l’organizzazione del tour classico California + giro dei parchi nazionali in Utah e Arizona, mi hanno chiesto come suddividere le varie tappe in modo da toccare più posti possibili ma anche di visitarli come si…
San Francisco è una città che vale almeno 3 notti consecutive di permanenza e un’infinità di ritorni per essere apprezzata veramente: le cose da vedere e le esperienze da fare sono moltissime, variegate tra loro, perciò oggi voglio fare solo un elenco delle DIECI COSE IMPERDIBILI da vedere a San…
Nella programmazione della visita di San Francisco, organizzando le cose da vedere, una tappa è secondo me assolutamente fondamentale: l’isola di Alcatraz. Prigione militare dal 1859 e sede dal 1934 al 1963 del famoso penitenziario da cui era impossibile evadere (o quasi), ospitò “nomi illustri” della criminalità, tra cui Al…
Martedì 8 Agosto – Death Valley Dopo le soste a Mono Lake, Mammoth Lakes e Manzanar, prosegue il nostro avvicinamento alla Death Valley: il dente di Ale va un po’ meglio, il caldo comincia a farsi sentire (si sente la differenza tra la zona di Mammoth Lakes e il deserto…
Lunedì 7 agosto – Bodie Dopo aver percorso la meravigliosa Tioga Road, con mille soste fotografiche a Olmstead Point, Tenaya Lake, Tuolumne Meadows, arriviamo a Lee Vining: il panorama si fa più piatto, e nell’ultimo tratto di Tioga Road ecco spuntare davanti a noi il Mono Lake in tutta la…
In un on the road nell’Ovest degli Stati Uniti spesso si va alla ricerca anche di mete insolite e particolari che richiamino alla mente le atmosfere del Selvaggio West: le ghost towns sono sicuramente in cima alla lista. Calico, in California, è forse la più conosciuta, ma probabilmente anche la più turistica…
Una cosa che cerco sempre di fare, quando organizzo i miei on the road negli Stati Uniti, è inserire qualche tappa poco turistica, sconosciuta ai più, che mi faccia scoprire qualcosa di nuovo. Nel 2017, nello spostamento tra Yosemite e la Death Valley, mi sono volutamente fermata in un luogo…
Comincia l’on the road – si va a Yosemite! Dopo i primi 3 giorni dedicati all’esplorazione di San Francisco, è il momento di cominciare l’on the road vero e proprio. Preso possesso della Vokswagen Tiguan che ci accompagnerà per le prossime 3 settimane e percorsa – in discesa, unico modo…
Comincio con questo articolo a raccontarvi un viaggio incredibile, programmato per quasi due anni: 23 giorni nell’ovest degli Stati Uniti, 5200 km percorsi, 4 stati, 3 grandi città, 3 parchi di divertimento e un numero imprecisato di National e State Parks. Un viaggio unico. Questo l’itinerario: Mercoledì 2 agosto –…
Organizzare un on the road nell’ovest degli Stati Uniti, tra grandi città e parchi nazionali, comporta sicuramente delle scelte di programmazione: le cose da fare sono tantissime, ma quali sono le DIECI COSE DA FARE NELL’OVEST DEGLI STATI UNITI? Queste le esperienze imperdibili secondo me: 1. Percorrere un sentiero nel…
Nel programmare il proprio tour dei parchi nazionali dell’ovest degli Stati Uniti, quello che ritengo essere un punto fondamentale è prevedere il pernottamento ALL’INTERNO dei parchi stessi, questo per almeno due valide ragioni: Una di queste chicche, un’esperienza da fare assolutamente, è dormire nel Curry Village, il particolare “campground” all’interno di Yosemite…