La mia quarta volta a New York, attraverso il diario di viaggio giorno per giorno! Sarà un luuuungo articolo con un sacco di foto, quindi utilizzate questo indice per andare subito alla sezione che vi interessa: Dove dormire a New York? Il pernottamento a New York è sempre stata una…
Quando abbiamo prenotato il viaggio di Capodanno a New York per sfruttare i voucher di American Airlines del viaggio saltato quest’estate, abbiamo deciso, essendo la quarta volta nella Grande Mela, di unire qualche giorno in una città vicina non ancora visitata: a Philadelphia e Washington c’eravamo già stati (anche se…
Dopo aver visitato l’ultimo parco nazionale di questo lungo on the road, il Grand Canyon, è il momento di rimettersi in macchina e proseguire verso sud ovest, direzione ROUTE 66! Le tappe più famose della Route 66: Williams, Seligman, Kingman La nostra destinazione, per il pernottamento di oggi, è KINGMAN:…
Nella giornata che ci ha visto raggiungere ed ammirare un posto in cui con ogni probabilità non torneremo più, The Wave, c’è spazio anche per l’ultimo parco nazionale di questo viaggio on the road: il GRAND CANYON. Prima di arrivare al parco, ci fermiamo ad ammirare una piccola chicca sconosciuta…
Oggi è un giorno speciale: si va a THE WAVE! Ancora non mi capacito di come abbiamo vinto la Lottery (in questo articolo vi spiego come funziona e come visitare The Wave), sono eccitatissima e anche molto preoccupata, al punto che dormo pochissimo: ho paura di perdermi, morire di caldo…
Dopo essere saliti al Delicate Arch ad Arches e aver pranzato a Moab, ci mettiamo in viaggio in direzione MONUMENT VALLEY! L’idea, lungo il tragitto, è di fare il TRITTICO DI MEXICAN HAT (MOKY DUGWAY e MULEY POINT li abbiamo già visti nel 2010, la VALLEY OF THE GODS l’avevamo…
In questi anni, sia sul gruppo Facebook che in privato molte persone, alle prese con l’organizzazione del tour classico California + giro dei parchi nazionali in Utah e Arizona, mi hanno chiesto come suddividere le varie tappe in modo da toccare più posti possibili ma anche di visitarli come si…
La nostra seconda giornata a Moab – dopo la visita di Dead Horse State Park e Canyonlands e la mancata percorrenza di Potash Road e Shafer Trail – coincide con il giorno di ferragosto: ci svegliamo presto, facciamo colazione in hotel nel giardino che dà sulla Main Street (una piccola…
Organizzando i miei primi viaggi negli Stati Uniti, ho scoperto con molta soddisfazione che moltissimi enti nazionali del turismo spediscono gratuitamente mappe e brochures aggiornate, ricche di informazioni su cosa vedere, dove alloggiare, dove mangiare e come strutturare i propri on the road negli States. La cosa più bella è…
Arrivati a Moab dopo aver esplorato Capitol Reef e Goblin Valley, facciamo check in all’Adventure Inn & Motel, che ci ospiterà per due notti, e andiamo a cenare alla Moab Brewery, dove eravamo stati nel 2010: la qualità forse è un po’ calata, e incrociamo anche un viaggio organizzato di…
Dopo aver esplorato Bryce Canyon e aver evitato la pioggia per un pelo, verso le 14 ci rimettiamo in macchina in direzione CAPITOL REEF, passando per la meravigliosa scenic byway UT12: davanti a noi un paesaggio davvero unico, con viewpoint dove fermarsi a fare bellissime foto (in una di queste…
San Francisco è una città che vale almeno 3 notti consecutive di permanenza e un’infinità di ritorni per essere apprezzata veramente: le cose da vedere e le esperienze da fare sono moltissime, variegate tra loro, perciò oggi voglio fare solo un elenco delle DIECI COSE IMPERDIBILI da vedere a San…
Dopo le disavventure con il cellulare smarrito e il tentativo (riuscito a metà) di salire all’Angel’s Landing a Zion di cui vi ho raccontato nell’articolo su Zion, ci spostiamo verso la nostra prossima tappa, Bryce Canyon, un parco che abbiamo già visto nel 2010 ma di cui vogliamo fare un’esperienza…
Oggi è una delle due giornate che mi spaventano un po’, in questo on the road nei parchi (l’altra, ve lo anticipo già, è quella in cui raggiungeremo The Wave, Coyote Buttes North): dovrò infatti fare i conti con le mie paure e le mie vertigini e provare l’ascesa ad…
Las Vegas, the Sin City: o la ami, o la odi. Per noi è la seconda volta nella Città del Peccato, dopo la prima visita (4 notti spezzate in due, all’inizio e alla fine del tour dei parchi, durante il viaggio di nozze del 2010), ed è incredibile come ogni…
I parchi nazionali degli Stati Uniti sono oltre 400: alcuni più famosi, altri meno conosciuti e meno visitati. Qual è il parco nazionale meno visitato (perchè più difficilmente accessibile) e perciò più esclusivo degli States? Si tratta di un piccolissimo angolo di paradiso a sud est degli Stati Uniti: DRY…
Nella programmazione della visita di San Francisco, organizzando le cose da vedere, una tappa è secondo me assolutamente fondamentale: l’isola di Alcatraz. Prigione militare dal 1859 e sede dal 1934 al 1963 del famoso penitenziario da cui era impossibile evadere (o quasi), ospitò “nomi illustri” della criminalità, tra cui Al…
Martedì 8 Agosto – Death Valley Dopo le soste a Mono Lake, Mammoth Lakes e Manzanar, prosegue il nostro avvicinamento alla Death Valley: il dente di Ale va un po’ meglio, il caldo comincia a farsi sentire (si sente la differenza tra la zona di Mammoth Lakes e il deserto…
Lunedì 7 agosto – Bodie Dopo aver percorso la meravigliosa Tioga Road, con mille soste fotografiche a Olmstead Point, Tenaya Lake, Tuolumne Meadows, arriviamo a Lee Vining: il panorama davanti a noi si fa più piatto, e nell’ultimo tratto di Tioga Road ecco spuntare davanti a noi il Mono Lake…
In un on the road nell’Ovest degli Stati Uniti spesso si va alla ricerca anche di mete insolite e particolari che richiamino alla mente le atmosfere del Selvaggio West: le ghost towns sono sicuramente in cima alla lista. Calico, in California, è forse la più conosciuta, ma probabilmente anche la più turistica…