![USA on the road 2017: Los Angeles](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC_0004-min.jpg?fit=2362%2C1581&ssl=1)
Questo viaggio così lungo da un lato e così veloce dall’altro è finito, siamo arrivati all’ultima tappa, e ci ha regalato moltissime emozioni.
Dopo aver saccheggiato l’outlet di Barstow, filiamo dritti verso la costa, verso il sole, verso l’ultimo hotel di questo viaggio: si va a Los Angeles, anzi, per l’esattezza si va ad ANAHEIM. L’ultimo hotel di questa vacanza infatti è stato scelto per la sua vicinanza a Disneyland – ci si va a piedi – visto che visiteremo il parco – da bravi parksmaniaci – per due giorni di fila. L’hotel – nel 2017 era un Super 8, oggi è il Kings Inn Anaheim – è il classico motel, la camera sembra appena rinnovata, c’è addirittura il parquet al posto della solita onnipresente moquette e il letto king size è enorme!
Un primo assaggio della costa californiana: Santa Monica
Il tempo di appoggiare le valigie e via a SANTA MONICA per concludere simbolicamente il nostro on the road sul mare. Il traffico è davvero folle come dicono, freeways a 6 corsie e tutti che si sentono in Fast and Furious. Santa Monica – con il suo Pier, il Luna Park e la 3rd Street Promenade – è davvero molto carina, piena di negozi e di vita, di turisti e artisti di strada. Mangiamo un cheeseburger e un milkshake alla Nutella da Steak’n’Shake, facciamo un giretto per i negozi – Nike, Converse, Apple Store tappe obbligatorie – e via, altra ora nel traffico folle per tornare ad Anaheim.
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9521-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9530-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9885-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
Il parco divertimenti del cinema: Universal Studios Hollywood
Domenica è la giornata dedicata alla visita degli UNIVERSAL STUDIOS HOLLYWOOD. Un parco davvero molto bello, ma CARISSIMO per le 10 attrazioni in croce che offre, e soprattutto molto disorganizzato. Scegliamo di non prendere il biglietto d’ingresso più caro, che permette di tagliare le code, e facciamo bene, perché pur essendo il parco molto affollato riusciamo a fare tutto – anche gli spettacoli – con qualche trucchetto che gli appassionati conoscono (ad esempio sfruttare la Single Ride Line per l’attrazione di Harry Potter). L’attrazione dei Simpsons è molto carina, quella di Harry Potter una garanzia come ad Orlando, lo Studio Tour (la vera caratteristica unica di questo parco rispetto agli Universal Studios di Orlando che abbiamo visto già nel 2010 e nel 2012 e che rivedremo poi nel 2019) molto interessante (la Wisteria Lane di Desperate Housewives, vista dal vivo, è piccolissima!).
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9557-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_20170820_083956-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9565-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9575-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9579-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9593-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_20170820_083638-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
Dove vedere il tramonto e il panorama più bello di Los Angeles? Al Griffith Observatory
Alle 18:30 decidiamo di uscire dal parco per andare a gustarci il tramonto e il panorama più famoso di Los Angeles dall’alto del GRIFFITH OBSERVATORY: bellissimo, ci lascia senza fiato, nonostante il trilione di persone presenti (non so se dipendesse dal fatto che il giorno dopo ci sarebbe stata un’eclissi – seppur parziale in California – e c’erano degli eventi speciali al Planetarium). Perdiamo il tramonto ma ammiriamo il panorama notturno di Los Angeles sotto un manto di stelle, è bellissimo vedere la città accendersi sotto i nostri occhi dal suo viewpoint più famoso, con la scritta Hollywood sulla collina alla nostra destra. Torniamo ad Anaheim e ceniamo da Bubba Gump finalmente (ma niente gamberi per me, scelgo la clam chowder!).
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9644-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
“The happiest place on Earth”: Disneyland
Il giorno successivo, finalmente, non dobbiamo muovere la macchina, andiamo a DISNEYLAND a piedi! Il vero parco Disney, il primo e l’unico progettato e visto da Walt Disney, significa molto per me. Sulla Disney e su Disneyland – in particolar modo sul resort parigino – ho scritto la mia tesi di laurea, che è diventata poi un libro di approfondimento destinato agli appassionati ma non solo (“Disneyland Paris: un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?”). Sono molto legata alla Disney e ai parchi Disney, sono stata già 9 volte a Parigi e 3 volte ad Orlando, perciò visitare il Disneyland originale è per me molto emozionante. Non stupisce perciò la decisione di dedicare al parco – anzi, ai due parchi del resort – due giorni pieni, passando di continuo da Magic Kingdom a California Adventure, che sono davvero attaccati. Inutile dire che Disney non delude mai!
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9669-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9671-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9700-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9704-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Alcune attrazioni ci piacciono davvero un sacco (Cars, California Screamin’, Toy Story…) e gli spettacoli sono… WOW! Frozen è un vero musical con effetti speciali degno di Broadway, Fantasmic (nella nuova versione) è molto bello nonostante lo vediamo da una posizione un po’ sfortunata, e World of Colors è… indescrivibile, ho pianto! Per vederlo da una posizione privilegiata ascoltiamo un amico che a Disneyland è di casa e prenotiamo la cena in un ristorante del parco che dà compreso un ticket per vederlo dalle prime file. Mangiamo la bistecca migliore della vacanza (il ristorante è un po’ caro, ma ne vale la pena).
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9715-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9729-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9749-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9759-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9767-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9774-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9785-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9787-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_20170821_183909-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_20170822_215633-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
Una panoramica di Los Angeles in un giorno
Mercoledì è il nostro ultimo giorno (non pieno) a LOS ANGELES e cerchiamo di vedere il più possibile della città: cominciamo ovviamente da Hollywood Boulevard (Dolby e Chinese Theatre, le orme e le stelle sul marciapiede…) per poi spostarci sulle colline in cerca del punto migliore per fare la foto all’Hollywood Sign da più vicino possibile (non sarà il punto migliore, ma ci fermiamo a Lake Hollywood Park, passando in una zona piena di ville stratosferiche e probabilmente attraversando anche qualche area privata).
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC_0001-min.jpg?resize=640%2C428&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/DSC_0004-min.jpg?resize=640%2C428&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9819-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9826-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9827-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9828-min.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9836-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/seisempreingiro.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_9862-min.jpg?resize=640%2C853&ssl=1)
Riprendiamo la macchina per fare un giro lungo Sunset Boulevard, Rodeo Drive e Beverly Hills e finiamo il nostro viaggio di nuovo a SANTA MONICA, per salutare questa città e questo lungo on the road in cui abbiamo fatto più di 5200 chilometri, non abbiamo mai dormito più di 7 ore a notte (in media 5/6), abbiamo visitato 4 stati, un’infinità di posti, camminato 15/20 chilometri al giorno, mangiato tanta carne (ma meno hamburger del solito) ma anche insalate e clam chowder… Un viaggio davvero ricco di esperienze, in cui abbiamo rivisto con piacere posti esplorati per la prima volta nel 2010, approfondito posti visti solo di sfuggita, esplorato zone completamente nuove (una su tutte, la California) e vissuto esperienze uniche che non rivivremo molto probabilmente mai più (The Wave!). Torniamo a casa più stanchi di quando siamo partiti, sicuramente, ma con un bagaglio di esperienze e di ricordi che un gigantesco album di foto potrà solo in parte richiamare, perché certe cose le abbiamo solo nella nostra testa e non riusciremo mai né a fotografarle, né a descriverle (il cielo stellato sulla Monument Valley…).
Il tempo – meteorologicamente parlando – è stato sempre dalla nostra parte, siamo riusciti a fare quasi tutto che ci eravamo ripromessi e anche qualcosina è andato storto (Potash Road, Valley of Fire, Valley of the Gods…) non dobbiamo viverlo come una sconfitta ma come una spinta e una scusa per tornare ancora, in futuro, per fare quello che ci manca e colmare queste lacune.
Alcuni posti visti nel 2010 erano esattamente come ce li ricordavamo (Bryce Canyon, sempre magico e sempre il nostro preferito – The Wave a parte, che è fuori concorso!), altri li abbiamo trovati più affollati, più turistici, meno magici (Horseshoe Bend, ad esempio, decisamente troppo pieno di giapponesi e pseudoturisti), altri ancora ci hanno stupito positivamente (abbiamo rivalutato Zion, nonostante il dramma sfiorato del cellulare perso).
I posti nuovi ci hanno lasciato un’ottima impressione e dei bellissimi ricordi (San Francisco, Yosemite, la Death Valley, Goblin, The Wave) e anche Disneyland, che soprattutto per Ale doveva essere “la versione vecchia piccola e sfigata di DisneyWorld” si è rivelato una bellissima sorpresa con un’atmosfera magica e lo spirito di Walt che ancora si aggira per la Main Street.
Un viaggio perfetto, insomma. E ora… si ricomincia a sognare, progettare e programmare!
Buona sera Giada le scrivo perché vorrei fare un viaggio a giugno di 13 notti dal 3 al 16, partenza Nizza per….san Francisco? Las Vegas? Non so avevo molte idee ma le cambio continuamente. vorrei per esempio arrivare a san Francisco e fare 3 notti, poi affittare la macchina e fare una notte Monterey, poi scendere fino ad arrivare a los Angeles, stare 3 giorni e poi, sempre in macchina andare a las Vegas per due notti, dopodiche’ gran canyon ( page) una notte e poi tornare a Los Angeles o cominciare a scendere verso san diego, dove poi ripartiremmo. cosa le sembra? ho timore che sia tanto e sono molto confusa. può darmi dei suggerimenti?
Ciao Barbara, sì, l’itinerario va decisamente sistemato in modo che anche tu possa farti chiarezza 🙂 Scrivimi a giadaseisempreingiro@gmail.com e ti spiego il mio servizio di itinerari su misura.