L’itinerario perfetto California e parchi in Utah e Arizona in 3 settimane

L’itinerario perfetto California e parchi in Utah e Arizona in 3 settimane

In questi anni, sia sul gruppo Facebook che in privato molte persone, alle prese con l’organizzazione del tour classico California + giro dei parchi nazionali in Utah e Arizona, mi hanno chiesto come suddividere le varie tappe in modo da toccare più posti possibili ma anche di visitarli come si deve (niente tappe di 10 ore senza scendere dalla macchina!).

Giada guarda il panorama degli hoodoos lungo il Peek a Boo Trail - Bryce Canyon - Utah
Guardando il panorama degli hoodoos lungo il Peek a Boo Trail – Bryce Canyon – Utah

Come avrete capito, ormai, sono un’organizzatrice di viaggio ossessivo compulsiva, alla costante ricerca della soluzione perfetta per vedere più possibile, meglio possibile, e possibilmente anche inserendo qualche “chicca” nascosta e poco conosciuta nel mio itinerario.

Per questo, prima del tour del 2017, ho studiato per due anni ogni aspetto, ogni tappa, ogni parco in maniera certosina, fino a produrre quello che secondo me è il miglior itinerario possibile per vedere più parchi e siti d’interesse possibili – e vederli bene – in 3 settimane, partendo da San Francisco e arrivando a Los Angeles (si può fare ovviamente il contrario).

Un itinerario che naturalmente presenta dei compromessi (ho dovuto scegliere se visitare Yosemite o Sequoia, ad esempio) ma che si è rivelato poi, nella pratica, perfetto per le mie esigenze. Quindi, non tergiversiamo: questo secondo me è l’itinerario perfetto per visitare più parchi e siti d’interesse possibili in California, Nevada, Utah e Arizona in 3 settimane (abbondanti).

  1. Italia – San Francisco
  2. San Francisco: Alcatraz, Fisherman’s Wharf, Little Italy, Chinatown, Alamo Square
  3. San Francisco: Golden Gate Park, California Academy of Science, Japanese Tea Garden, Golden Gate Bridge, Walt Disney Family Museum, Cable Car
  4. San Francisco (Lombard Street) – Yosemite (pernottamento nel parco all’Half Dome Village)
  5. Yosemite – Tioga Road – Bodie Ghost Town – Bridgeport (pernottamento a Bridgeport al Virginia Creek Settlement)
  6. Bridgeport – Mono Lake – Mammoth LakesManzanarDeath Valley (tramonto alle Mesquite Flat Sand Dunes – pernottamento nel parco al Furnace Creek Ranch)
  7. Death Valley (alba a Zabriskie Point, Golden Canyon, Badwater Basin, Artist’s Drive) – Las Vegas (pernottamento sulla strip dove volete, io ho scelto la camera Fountain View del Bellagio)
  8. Las VegasZion (possibile inserire anche la Valley of Fire – pernottamento a Springdale al Bumbleberry Inn)
  9. Zion (un trail a scelta – io ho fatto Angel’s Landing) – UT89 Scenic Byway – Red Canyon – Bryce Canyon (tramonto – pernottamento al Bryce View Lodge o al Ruby’s Inn)
  10. Bryce Canyon (alba a Sunset Point e un trail nel parco – io ho fatto Navajo Trail + Peek a Boo Trail) UT12 Scenic Byway – Capitol Reef (pernottamento a Torrey – Capitol Reef Resort, si può dormire anche nelle carovane)
  11. Capitol Reef (scenic drive, Capitol Gorge Road, Fruita, un trail – io ho fatto il trail per l’Hickman Bridge) UT24 Scenic Byway – Goblin Valley – UT128 Scenic Byway – Moab (pernottamento in uno dei motel sulla Main Street)
  12. Potash Road + Shafer Trail – Canyonlands – Dead Horse State Park (pernottamento a Moab)
  13. Arches (trail per il Delicate Arch e scenic drive) Valley of Gods – Moky Dugway – Muley Point – Butler Wash Ruins – Monument Valley (pernottamento nel parco al The View)
  14. Monument Valley – Navajo National Monument – Antelope Canyon (pernottamento a Page – Lulu’s Ezze Sleep Motel)
  15. Page – The Wave (se avete la fortuna di essere estratti alla Lottery) – Lake Powell – Horseshoe Bend – Grand Canyon (pernottamento nel parco – Maswick Lodge South)
  16. Grand Canyon (rim trail con navetta o scendere un po’ verso il Colorado lungo il Bright Angel Trail) – Route 66 (William e Seligman) – Kingman (pernottamento a El Trovatore Motel)
  17. Kingman – Route 66 (Amboy e Oatman) – Barstow (volendo sosta all’outlet) – Los Angeles – Santa Monica
  18. Los Angeles: Disneyland Park
  19. Los Angeles: Disney’s California Adventure
  20. Los Angeles: Universal Studios – tramonto al Griffith Park
  21. Los Angeles: Hollywood, Beverly Hills, Rodeo Drive, Venice Beach, Santa Monica
  22. Los Angeles – Italia
Canyonlands

Se non siete appassionati come me di parchi di divertimento, potete comprimere gli ultimi giorni in modo da rientrare nelle 3 settimane compresi i voli. Questo itinerario permette di vedere – bene – le principali attrazioni della zona, vivendo i parchi dall’interno e non solo ammirandoli in velocità dai viewpoint o dalla macchina, e scoprendo lungo la strada anche delle tappe poco conosciute (Muley Point, Navajo National Monument, Butler Wash Ruins…). Ovviamente bisogna fare delle scelte (ad esempio su quale trail fare in ogni parco), ma sarà una scusa per tornare e vedere ciò che non si è approfondito in un primo viaggio!

Trovate tutti gli approfondimenti su questo itinerario nella mia guida West USA Travelbook – la tua guida per il tour dei parchi.

Canyonlands
Giada fa surf su The Wave - Coyote Buttes North - Arizona
surfando su The Wave – Coyote Buttes North – Arizona
Giada davanti il Golden Gate Bridge - San Francisco - California
Giada davanti il Golden Gate Bridge – San Francisco – California

9 thoughts on “L’itinerario perfetto California e parchi in Utah e Arizona in 3 settimane

  1. Hai fatto un bellissimo tour e hai realizzato un itinerario utilissimo per chi vuole vivere la tua stessa esperienza di viaggio .

  2. Abbiamo fatto il tuo stesso itinerario, anche noi in tre settimane. Solo che noi abbiamo preferito fare un giorno in meno a LA e inserire una giornata al parco delle Sequoie prima di Yosemite!

    1. Esatto, nel caso non si sia super appassionati di parchi di divertimento si può togliere 1 (anche 2) giorni a LA e metterli a Sequoia è un’ottima idea!

  3. Io ho fatto lo stesso giro, ma in senso antiorario
    Credo che vedere il Grand Canyon all’inizio dia più soddisfazione, e poi si va in crescendo
    Zion merita 2 notti

    1. Io il Grand Canyon l’ho visto una volta per primo, e una volta per ultimo: concordo con te che forse meglio vederlo per primo 🙂
      Non solo Zion, ma tutti i parchi meriterebbero almeno 2 notti, ma tra tutti, è quello che – dovendo giocoforza fare delle scelte – si presta meglio ad esser “compresso” in un solo pernottamento.

  4. L’articolo è utilissimo, peccato non riuscire ad avere tre settimane di ferie per poter fare un giro completo come questo.

    1. Il giro si riduce facilmente a due settimane togliendo ad esempio qualche giorno a Los Angeles (io da appassionata di parchi di divertimento ci ho dedicato 4 notti!)

  5. Un tour che ho organizzato tante volte per clienti e fatto anche io più volte, la parte più bella degli States non delude mai. Io aggiungerei Durango e la Mesa Verde per non perdere un parco completamente diverso. Poi avendo tempo bellissimo anche il New Messico ma non si può fare tutto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top