Qualche settimana fa Ale si è imbattuto in un post su Facebook che parlava di un’escursione in Slovenia, vicino ad Idrija, alla scoperta di una tipografia partigiana nascosta nel bosco. Essendo del settore (ha rilevato la tipografia storica della sua famiglia) i suoi occhi sono istantaneamente diventati a cuoricino e mi ha proposto di andare alla sua ricerca nel primo weekend disponibile. Ha trovato terreno fertile, visto che anch’io lavoro nello stesso settore (mi occupo di partecipazioni di nozze personalizzate), così mi sono subito informata su come arrivare, dove parcheggiare, come prenotare (vi dico subito che non serve prenotare, i biglietti si acquistano sul posto).
La storia della Tipografia Partigiana nascosta “Slovenija” a Idrija
Qual è, esattamente, la storia della Tipografia Partigiana Slovenija?
La stampa partigiana ebbe un importante ruolo nella lotta di liberazione nazionale in Slovenia: la necessità di una stampa in lingua slovena era forte, a causa del lungo dominio fascista, e nei primi anni ’40 vennero create numerose tipografie illegali per tenere informate le persone sugli eventi in Slovenia e in tutto il mondo. All’inizio del 1944 si decise di creare un’unica tipografia più grande, con una macchina da stampa che permettesse di stampare meglio e più velocemente.
Su consiglio di un abitante del luogo, Peter Kogej, venne scelto come luogo di costruzione della tipografia un punto nascosto sotto il bordo dell’altipiano di Vojsko, a 1000 m s.l.m., nel bosco e lungo un torrente che garantisse la produzione autonoma dell’elettricità. Nell’estate del 1944 vennero realizzate le baracche in legno, trasportando di notte le assi numerate sul sito, e venne acquistata a Milano una macchina da stampa elettrica ad alta velocità, che venne trasportata con molta difficoltà fino a Gorizia e poi a pezzi, per settimane, fino a Vojsko.
La Tipografia Partigiana Slovenija entrò in funzione il 17 settembre 1944 e rimase operativa fino al 1° maggio 1945, impiegando 40-50 persone, e stampando in quasi 8 mesi 228 numeri di 10 giornali diversi, oltre a vari opuscoli e volantini.
Come arrivare alla Tipografia Partigiana nascosta
La Tipografia Partigiana nascosta si trova a Vojsko, Idrija, a circa 100km e 2 ore di viaggio da Trieste (perfetta dunque per un’escursione in giornata o come tappa di un on the road in Slovenia). L’indirizzo esatto della partenza del sentiero è Vojsko, 64. Aperta da metà aprile a metà ottobre, da martedì a domenica dalle 9:00 alle 16:00, si raggiunge in automobile fino a Vojsko, seguendo le indicazioni per “Partizanska Tiskarna”, girando a destra e parcheggiando alla fine della strada sterrata quando vedete questo cartello:
Parcheggiata la macchina, bisogna inoltrarsi nel bosco. Il sentiero in discesa, ripido e scivoloso (soprattutto a causa delle foglie secche), richiede delle scarpe adeguate e in circa 15 minuti conduce alle baracche, che appaiono come per magia dal sottobosco.
Quando siamo arrivati, abbiamo trovato il custode intento a mostrare la tipografia a due visitatrici: ho letto che, nel caso una volta arrivati non si trovasse nessuno, basta attendere e il custode “magicamente” apparirà (dovrebbe esserci una videocamera che permette al custode di vedere se ci sono visitatori e di raggiungere in breve la tipografia dal paese). Il sentiero ripido da quanto abbiamo capito non è l’unico che permette di raggiungere la tipografia, dovrebbe esserci una carrareccia che parte più a valle, ma non l’abbiamo trovata.
Il biglietto costa 4€ a persona e il custode ci mostra le baracche con la macchina di stampa in funzione, la legatoria, le cucine, il sottotetto che fungiva da dormitorio. Tutto è rivestito da stampe, ci sono ancora i caratteri da stampa e gli inchiostri, e nella baracca principale è stato allestito un museo con alcuni numeri della Gazzetta Partigiana, le matrici di stampa e molto altro. La visita dura una mezz’oretta ed è davvero molto interessante, si respira storia, ed è incredibile pensare che per quasi 8 mesi 50 persone abbiano vissuto e lavorato in questo angolo nascosto di bosco senza essere scoperti.
Il ritorno alla macchina, essendo in salita, è particolarmente impegnativo 🙂 L’intera zona di Idrija è molto interessante ed è sito UNESCO in quanto sede della seconda più ampia miniera di mercurio al mondo (è possibile visitare la miniera).
Tipografia Partigiana Slovenija – Vojsko 64 – SI-5280 Idrija (SLO)
Orari di apertura: Martedì – Domenica 9:00 – 16:00, chiuso lunedì e dal 15 aprile al 15 ottobre
Contatti: tel. +386 (0)5 37 266 00 – https://www.muzej-idrija-cerkno.si/it/lokacija/tipografia-partigiana-slovenija/
Gita bellissima, posto molto interessante, grazie per le notizie e le indicazioni stradali, tutto positivo.
Ma è interessantissimo!
Ho girato abbastanza la Slovenia, ma questa chicca mi era totalmente sconosciuta! Me la segno, se mai tornerò in Slovenia (in teoria sì, magari l’anno prossimo)
Pensa che io abito a Trieste da quando sono nata e non ne avevo mai sentito parlare! Mettila in preventivo quando torni in Slovenia, vale la pena!
Ma che posto strepitoso e ricco di storia. Quest’estate ho fatto diverse gite in Slovenia e devo dire che sono rimasta folgorata dalla bellezza dei posti e da come come stanno gestendo in modo egregio il turismo. Mi segno la tipografia per la prossima gita oltre confine.
è veramente un posto da vedere!
Le storie partigiane della seconda guerra mondiale sono sempre affascianti! Questa tipografia, con tutte le baracche rimaste come allora, con la macchina di stampa ancora in funzione è un vero pezzo di storia che va preservato e che deve essere visitato! Sarebbe stato interessante se la visita fosse stata accompagnata da chi in queste baracche ha lavorato per produrre le informazioni dell’epoca!