Malga Lavareit: un’escursione facile e panoramica in Carnia

Malga Lavareit: un’escursione facile e panoramica in Carnia

Quest’anno orfano di viaggi all’estero e dei nostri amati on the road negli Stati Uniti ha portato inevitabilmente io e Ale a riscoprire la nostra regione e a ricercare un senso di pace, tranquillità e serenità di cui abbiamo un disperato bisogno dopo questo anno allucinante (fatto di pandemia, lavoro traballante, pesanti lutti familiari).

Abbiamo così gradualmente riscoperto il piacere di esplorare le nostre montagne, ispirati spesso da blog tematici come quello di Alessia (The Italian Smoothie), e con l’arrivo dell’estate, in occasione del nostro anniversario di matrimonio abbiamo deciso di scappare dall’afa triestina in direzione Alpi Carniche.

Malga Lavareit

Volevamo un’escursione tranquilla, panoramica e gastronomica: l’Agriturismo Malga Lavareit, sopra Paluzza (Cleulis, per l’esattezza) ci è sembrata la soluzione ideale. Primo appunto per la prossima volta: partire prima la mattina! Avevamo prenotato un tavolo all’agriturismo e sapevamo che un pezzo di strada era chiuso e l’avremmo dovuto fare a piedi, ma non avevamo calcolato la fila di un’ora in autostrada prima dell’uscita Carnia per i lavori in corso. Questo ci ha sballato completamente la tabella di marcia e siamo arrivati in malga alle 14:30 (poco male, se non fosse che i tipici cjarsons erano finiti!).

L’ingresso di Malga Lavareit

Come arrivare a Malga Lavareit in auto e a piedi

Malga Lavareit si trova a 1470 metri s.l.m. e si raggiunge solitamente in auto, lungo una strada sterrata lunga 8km. Arrivati a Paluzza, si prosegue lungo la SS52bis in direzione Passo Monte Croce Carnico: al bivio per Cleulis, superato il ponte sul torrente Bût, si mantiene la destra seguendo i cartelli per la malga. Comincia qui una salita – molto panoramica all’inizio – che in 8km normalmente conduce alla malga, ma al momento (giugno/luglio 2021) è interrotta al terzo km per il rifacimento della strada. Questo significa che bisogna parcheggiare ai bordi della strada e… fare gli ultimi 5km a piedi 🙂 (aggiornamento 15 agosto 2021: la strada è stata riaperta!)

Si tratta di una strada comoda in costante salita che sale a tornanti in mezzo al bosco, allietata dalle sculture in legno dell’artista Daniel Puntel che raffigurano animali e scene della montagna. Avvicinandosi alla cima si comincia a scorgere il meraviglioso panorama che caratterizza questa malga.

La strada è percorribile a piedi o anche in auto
Lungo tutta la strada troviamo varie sculture in legno

Un po’ appesantiti dal lockdown e dall’anno di pandemia, siamo arrivati in cima un po’ boccheggianti e il panorama ci ha tolto definitivamente il fiato: la Malga Lavareit si apre su un paesaggio pazzesco, che comprende il Passo di Monte Croce Carnico con i suoi tornanti che sconfinano in Austria, e tutte le cime sul confine, dal Coglians al Pal Piccolo. Dalla Malga si vede anche il Rifugio Marinelli e Malga Pramosio, che ci ha ispirato una prossima gita.

Il panorama sulle Alpi Carniche da Malga Lavareit

Il Passo Monte Croce Carnico, con i suoi tornanti, visto da Malga Lavareit

Finalmente seduti e pronti a gustare la specialità della casa, i cjarsons.. FINITI! Nooooooooooooooooooo

Poco male, ci siamo consolati con una degustazione dei loro formaggi incredibile (pazzesco il tipico formadi frant), un piatto di gnocchi con la loro ricotta affumicata e l’immancabile frico con polenta per me e il Piatto Lavareit per Ale (frico, polenta, salsicce alla carnica e funghi). Per concludere, una strudel e una panna cotta al caramello divina (si sentiva decisamente la loro panna!).

Formaggi di malga, ricotta, mostarda, il fantastico formadi frant
gnocchi con ricotta affumicata
frico, polenta e salsicce carniche!

Ci siamo goduti il panorama, il relax (il lato positivo di arrivare alle 14:30 con la strada di accesso chiusa è la quasi totale solitudine!), il venticello. Dopo aver mangiato abbiamo fatto un pezzetto del sentiero sopra la malga per fotografarla dall’alto, e siamo tornati alla macchina con calma lungo la strada dell’andata. Per fare i 5km a piedi ci abbiamo messo 1 ora e mezza in salita e un’oretta in discesa.

L’Agriturismo Malga Lavareit è decisamente un’escursione che consiglio a tutti, soprattutto con la strada aperta: si può anche pernottare nell’agriturismo e ovviamente acquistare tutti i deliziosi prodotti della malga.

Per prenotare un tavolo o una stanza, si può chiamare il 335 135 6705.

AGGIORNAMENTO 15 AGOSTO 2021:

La strada ha riaperto e la malga è comodamente raggiungibile in auto. Siamo tornati alla malga il giorno del Ferragosto e ho finalmente assaggiato i cjarsons!

Finalmente i cjarsons!!!

2 thoughts on “Malga Lavareit: un’escursione facile e panoramica in Carnia

  1. Ciao , ma i 5 km fatti a piedi , sono percorribili con un passeggino con ruote grandi? E c’è modo davvero di lasciare l’auto in strada x proseguire a piedi visto i lavori? Dobbiamo andarci domani con un neonato di 5 mesi , grazie mille!

  2. mmm passeggino la vedo dura. Noi abbiamo parcheggiato lungo la strada prima dello sbarramento senza problemi. Sembra che la strada stia per riaprire, forse è addirittura già aperta, prova a chiamare l’agriturismo per chiedere (trovi il numero in fondo all’articolo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top